Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bonifici bancari istantanei, tutto quello che bisogna sapere delle regole e modalità al via il 9 gennaio

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Bonifici istantanei 2025

Le nuove norme del 2025 stabiliscono che tutte le banche dell'area euro saranno obbligate a ricevere bonifici istantanei in euro.

Il 9 gennaio 2025 entra in vigore ul Regolamento europeo 886 del 2024 sui bonifici istantanei che diventano più accessibili, sicuri ed economici, grazie a regole che obbligano le banche a uniformare i costi e a migliorare i servizi offerti. Questo impianto normativo incentiva l’utilizzo di uno strumento che, sebbene disponibile da tempo, non è ancora così diffuso a causa di costi eccessivi e limitata accessibilità. Entriamo nei dettagli:

  • Bonifici istantanei, quali sono le novità che entrano in vigore
  • Obblighi per le banche dei bonifici istantanei: ricezione e offerta del servizio

Bonifici istantanei 2025, quali sono le novità che entrano in vigore

Una delle principali novità introdotte dalle nuove regole è l’eliminazione dei costi aggiuntivi per i bonifici istantanei. Fino a ora, molte banche applicavano commissioni elevate per questa modalità, spesso superiori ai 2 euro per transazione, rendendola poco competitiva rispetto ai bonifici tradizionali. Con il nuovo regolamento, i bonifici istantanei dovranno avere lo stesso costo dei bonifici ordinari.

Questa misura promuove un uso più ampio dei bonifici istantanei, soprattutto per piccoli trasferimenti o pagamenti urgenti.

I bonifici istantanei offrono la possibilità di trasferire denaro in tempo reale, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza limiti legati agli orari bancari o ai giorni festivi. Questo vantaggio operativo è apprezzato sia dai consumatori che dalle imprese, che possono effettuare pagamenti urgenti o risolvere situazioni critiche in pochi secondi.

Per migliorare la sicurezza, il regolamento introduce l’obbligo di verificare in automaativo la corrispondenza tra l’Iban e il nome del beneficiario. Questo controllo, che sarà effettuato in tempo reale, riduce il rischio di errori e frodi per offrire maggiore tranquillità a chi utilizza questo strumento. La protezione contro i trasferimenti errati o verso destinatari sconosciuti è infatti un aspetto centrale della nuova normativa.

Obblighi per le banche dei bonifici istantanei: ricezione e offerta del servizio

Il regolamento stabilisce che tutte le banche dell’area euro saranno obbligate a ricevere bonifici istantanei in euro a partire dal 9 gennaio 2025. Significa che ogni conto corrente o di pagamento, abilitato a ricevere bonifici tradizionali, dovrà accettare anche quelli istantanei. Si tratta di una misura che uniforma il sistema bancario con la riduzione delle disparità tra istituti e l'aumento della disponibilità del servizio.

Entro il 9 ottobre 2025, le banche dovranno inoltre garantire ai propri clienti la possibilità di effettuare bonifici istantanei e renderli accessibili a tutti.

L’introduzione di queste regole ha un impatti diretto sia per i consumatori sia per le imprese. Per i primi, i bonifici istantanei diventeranno un’opzione più vantaggiosa per pagamenti rapidi e sicuri, senza sostenere costi aggiuntivi. Diventa infatti possibile possibile effettuare trasferimenti in tempo reale per esigenze quotidiane, come dividere le spese tra amici o saldare conti urgenti, senza preoccuparsi degli orari delle banche.

Per le imprese, l’adozione diffusa dei bonifici istantanei cambia la gestione della liquidità. Le aziende avranno accesso immediato ai pagamenti, migliorando il flusso di cassa e riducendo i tempi di attesa per gli incassi. Questa maggiore efficienza consentirà anche di rispondere più rapidamente alle esigenze dei fornitori o dei clienti.

Leggi anche