Anche l’Unione europea ha introdotto un quadro normativo più rigoroso per monitorare i flussi di denaro contante in entrata e in uscita dai paesi membri.
La lotta all'evasione fiscale e al riciclaggio di denaro ha raggiunto una nuova fase con l'introduzione di misure più stringenti, sia a livello italiano, grazie all'Agenzia delle entrate, sia a livello europeo, attraverso regolamenti comunitari che intensificano i controlli sul contante. Queste iniziative coinvolgono cittadini, imprese e istituzioni, segnando un cambiamento significativo nel panorama economico:
Il sistema prevede che istituti finanziari e professionisti, come notai e commercialisti, segnalino eventuali anomalie nei trasferimenti di contante. Inoltre, l'uso obbligatorio della fatturazione elettronica si integra con queste disposizioni, offrendo un ulteriore livello di controllo per prevenire frodi e garantire la tracciabilità dei pagamenti.
A livello europeo segnaliamo il sistema di controllo armonizzato sui trasferimenti di denaro contante attraverso le frontiere. Chiunque trasporti contante pari o superiore a 10.000 euro è obbligato a dichiararlo alle autorità doganali, sia in entrata che in uscita dall'Unione europea. Questa misura si estende anche a strumenti finanziari non bancari, come assegni al portatore e carte prepagate non collegate a conti correnti.
Le autorità doganali hanno ricevuto poteri più ampi per verificare, sequestrare e segnalare denaro sospetto. Questo approccio mira a contrastare non solo il riciclaggio di denaro, ma anche il finanziamento di attività illecite, come il terrorismo. In caso di mancata dichiarazione, le sanzioni prevedono il sequestro immediato della somma e, nei casi più gravi, il coinvolgimento delle autorità giudiziarie.
Le nuove normative richiedono un adattamento da parte di imprese e privati, con conseguenze pratiche e legali. Per le aziende, il rispetto delle regole comporta l’implementazione di sistemi gestionali digitali e una maggiore attenzione alla tracciabilità delle transazioni. iduce il rischio di sanzioni.
Per i cittadini, le norme europee e nazionali impongono una maggiore consapevolezza nella gestione del contante, soprattutto per coloro che viaggiano frequentemente. Dichiarare somme superiori alla soglia di 10.000 euro è ormai obbligatorio, e chi non rispetta questa regola rischia di subire pesanti conseguenze amministrative e penali. Le nuove misure sono percepite da molti come un ulteriore passo verso la demonetizzazione e la transizione digitale. A tal proposito, un elemento chiave delle nuove normative è l’utilizzo di tecnologie avanzate per il controllo e l’analisi dei flussi finanziari. Sistemi di intelligenza artificiale, big data e piattaforme digitali consentono di monitorare le transazioni in tempo reale, identificando schemi anomali che potrebbero indicare evasione fiscale o riciclaggio.