Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

I Btp da comprare attualmente nell'attesa dei Btp Plus di febbraio o come reale alternativa

di Chiara Compagnucci pubblicato il
L'inflazione e i Btp indicizzati

Il Btp Plus, in arrivo a febbraio 2025, promette di essere un titolo innovativo, con rendimenti e condizioni pensati per attrarre un pubblico diversificato di investitori.

Il mercato dei Buoni del tesoro poliennali (Btp) è un'ancora di stabilità per molti risparmiatori italiani, soprattutto in un contesto economico caratterizzato da incertezze globali. L'annuncio dei nuovi Btp Plus, attesi per febbraio 2025, ha suscitato grande interesse, ma ci sono già opzioni valide tra i Btp ora disponibili. Analizziamo le alternative e le opportunità per investire senza attendere la prossima emissione:

  • Btp a Breve Scadenza: una scelta per la liquidità
  • Rendimenti intermedi: Btp tra stabilità e crescita
  • Opzioni a lungo termine per massimizzare i rendimenti
  • L'inflazione e i Btp indicizzati
  • Cosa offrono i Btp Plus e perché considerarli

Btp a Breve Scadenza: una scelta per la liquidità

I titoli di Stato con scadenze brevi, comprese tra 3 e 5 anni, sono una soluzione per mantenere flessibilità finanziaria. Oggi i Btp con scadenza al 2028 offrono un rendimento lordo annuale vicino al 3%, una percentuale che, pur non essendo elevata, garantisce stabilità e un rischio contenuto. Questi strumenti evitano le oscillazioni di mercato a lungo termine e mantengono un buon livello di liquidità.

L'attrattiva di queste scadenze risiede nella minore sensibilità ai tassi di interesse. Anche in caso di aumento dei tassi, l'impatto sul valore di mercato dei titoli sarebbe limitato e li rende una scelta prudente per chi vuole proteggere il proprio capitale.

Rendimenti intermedi: Btp tra stabilità e crescita

Per coloro che puntano a un orizzonte temporale più lungo ma non vogliono impegnarsi per decenni, i Btp con scadenza intermedia sono un compromesso. I titoli con maturità tra il 2030 e il 2035 offrono rendimenti medi lordi superiori al 3,5%, bilanciando rischio e rendimento. Tra i titoli consigliati c'è il Btp 2033, che attira per la sua liquidità e un rendimento che soddisfa molti investitori orientati a medio termine.

Investire in questa fascia temporale permette di ottenere un reddito prevedibile e allo stesso tempo beneficiare di una durata ragionevole per accumulare ricchezza senza immobilizzare il capitale per troppo tempo.

Opzioni a lungo termine per massimizzare i rendimenti

I Btp a lunga scadenza, con maturità superiori ai 20 anni, sono un'opportunità per rendimenti elevati e ha un'ottica di investimento di lungo periodo. Ad esempio, il Btp con scadenza nel 2051 offre tassi lordi che superano il 4%.

Questi titoli, richiedono una maggiore tolleranza al rischio. Le oscillazioni dei tassi di interesse possono influenzare il loro valore di mercato. Sono più adatti a chi è disposto a mantenere l'investimento fino alla scadenza, evitando di vendere in momenti di volatilità.

L'inflazione e i Btp indicizzati

Un'altra categoria da considerare sono i Btp Italia, progettati per offrire protezione contro l'inflazione. Questi titoli sono indicizzati all'andamento dei prezzi al consumo e prevedono un premio fedeltà per chi li detiene fino alla scadenza. Per il 2025, alcuni Btp Italia garantiscono un rendimento reale netto superiore all’1,5%.

Cosa offrono i Btp Plus e perché considerarli

I Btp Plus, in arrivo a febbraio 2025, promettono condizioni favorevoli. L'obiettivo di questa nuova emissione è attrarre investitori offrendo rendimenti competitivi e caratteristiche innovative, come premi fedeltà o cedole graduali.

Leggi anche