Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

I finanziamenti più alti ai partiti politici con la legge appena approvata non bastavano? Ora aumento anche per i singoli politici

di Marianna Quatraro pubblicato il
stipendi alti politici

E' polemica sulla misura che prevede un aumento dello stipendio fino a 7.193 euro per alcuni politici: ecco cosa prevede l’emendamento alla Manovra e per chi

Di quanto aumentano ancora gli stipendi di alcuni politici in Manovra finanziaria? Gli stipendi dei politici sempre più alti. Se da tempo si parla di tagli necessari e riduzioni, la prossima Manovra Finanziaria sembra andare in senso contrario, prospettando aumenti, e non da poco, per i politici, forse già a partire dal 2025, forse per i prossimi anni. Vediamo cosa potrebbe cambiare nel dettaglio.

  • Stipendi più alti per alcuni politici in Manovra Finanziaria 
  • La novità dopo l’aumento per il finanziamento dei partiti già deciso

Stipendi più alti per alcuni politici in Manovra Finanziaria 

Pronti ad aumentare fino a 7.193 euro in più al mese lo stipendio di alcuni politici. E’ quanto prevede un emendamento approvato alla Manovra.

L'opposizione protesta fortemente ma il ministro della Difesa, Guido Crosetto, chiede che la misura entri in vigore solo a partire dal prossimo governo.

La misura varrebbe per 17 tra ministri, viceministri e sottosegretari non parlamentari. Tra i ministri, ci sono i responsabili dell'Interno Matteo Piantedosi, della Difesa Guido Crosetto, dell'Istruzione Giuseppe Valditara, del Lavoro Marina Calderone, della salute Orazio Schillaci, della Cultura Alessandro Giuli, per le Disabilità Alessandra Locatelli e dello Sport Andrea Abodi.

Oggi i ministri percepiscono un'indennità mensile da 10.435 euro lordi. L'emendamento approvato prevede che si aggiungano altri 3.503,11 euro di diaria, la stessa che spetta a deputati e senatori, e 3.690 euro di rimborsi per l'esercizio del mandato. 

A tali importi bisogna ancora aggiungere i rimborsi per i viaggi e le spese telefoniche per 1.200 euro l'anno. La misura costerebbe circa 1,3 milioni di euro lordi all'anno a partire dal 2025.

La novità dopo l’aumento per il finanziamento dei partiti già deciso

L’aumento degli stipendi per i politici arriva dopo il già deciso incremento del finanziamento pubblico per i partiti, fino a 3 milioni di euro in più, per cui passerà da 25,1 a 28,1 milioni di euro.

Il limite attuale di fondi che i partiti possono ricevere dal 2 per mille è di 25,1 milioni. Un emendamento riformulato dal governo ridisegnava l'intera disciplina, aumentando il finanziamento a 42,3 milioni, ma non è stato ben accolto dal Quirinale. 

Alla fine il testo approvato è tornato nella versione originale presentata dall'opposizione, con il tetto a 28,1 milioni. Il provvedimento è passato con il voto di quasi tutti i partiti. Solo il M5S ha espresso parere contrario. 

 
 

Leggi anche