Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Aiuto per pagare l'affitto della casa, ritorna il fondo per le morosità incolpevoli

di Marianna Quatraro pubblicato il
morosita incolpevole 2025

Ancora rifinanziato per il 2025 il fondo per le morosità incolpevoli come aiuto per pagare l’affitto di casa per chi è in difficoltà

Cosa prevede il fondo per le morosità incolpevoli ancora finanziato per il 2025? Via libera dal governo al rifinanziamento del fondo per le morosità incolpevoli per sostenere le famiglie in difficoltà economica nel pagare gli affitti.

Il nuovo stanziamento deciso è di 30 milioni per due anni, 20 nel 2025 e 10 nel 2026. Vediamo a chi sarà destinato e le condizioni richieste.

  • Confermato il fondo per le morosità incolpevoli ancora nel 2025 
  • Chi può accedere al beneficio e le condizioni richieste 
  • Come accedere al fondo 

Confermato il fondo per le morosità incolpevoli nel 2025

Il funzionamento del fondo ancora rifinanziato per il prossimo anno seguirà quasi certamente le stesse regole già in vigore nel 2024, sia relativamente alla platea di beneficiari che potranno accedervi e sia per i requisiti. 

In ogni caso, entro il prossimo 30 gennaio saranno stabilite le norme ufficiali della misura per sostenere chi è in difficoltà con il pagamento dei canoni di locazione a causa della perdita della capacità reddituale, con i relativi tempi da rispettare.

Chi può accedere al beneficio e le condizioni richieste

La misura ancora nel 2025 sarà destinata alle famiglie che hanno grossi problemi economici a causa o di una riduzione del reddito del nucleo familiare in seguito ad un licenziamento, o di un mancato rinnovo di contratto o una cassa integrazione. 

Le condizioni richieste sono le seguenti:

  • avere la cittadinanza italiana;
  • avere un determinato valore Isee (nel 2024 fissato entro i 26mila euro e che potrebbe essere riconfermato);
  • il contratto di affitto deve essere regolarmente registrato;
  • la casa deve essere occupata da almeno un anno;
  • nessun componente del nucleo familiare deve essere proprietario di un’immobile abitabile nella stessa provincia.

Il contributo Fondo Morosità Incolpevole permette di avere un contributo per il pagamento dell’affitto di casa fino a 8.000 euro all’anno e possono usufruirne cittadini italiani che: 
  • hanno già ricevuto il provvedimento di sfratto;
  • hanno perso più del 25% del reddito anche senza provvedimento di sfratto;
  • hanno contratto di affitto regolarmente registrato;
  • vivono nella casa per cui richiede l’agevolazione da almeno un anno.

Come accedere al fondo 

Per usufruire del sostegno del Fondo per la Morosità Incolpevole bisogna presentare l’apposita richiesta al Comune di residenza che, a sua volta, previo controllo dei requisiti di ogni singolo soggetto, decide se erogare o meno la somma calcolata.
Leggi anche