Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

I lavori di edilizia libera detraibili nel 730 2025 e quanto si può scaricare dalle tasse

di Marianna Quatraro pubblicato il
edilizia libera detraibili

Quali lavori in edilizia libera si possono detrarre nel 730 2025 per pagare meno tasse: la lista degli interventi disponibili e quali scaricare

Quali sono i lavori di edilizia libera che si possono detrarre nel 730 2025? I lavori cosiddetti in edilizia libera sono tutti quegli interventi che si possono realizzare senza alcun obbligo di richiedere permessi di costruire o altri titoli abilitativi. Vediamo quali sono nel dettaglio e quando e quali si possono detrarre nel 730 2025.

  • I lavori in edilizia libera 
  • Quali sono i lavori di edilizia libera detraibili nel 730 2025 e quanto si può scaricare 


I lavori in edilizia libera

Stando a quanto riportato nel Testo Unico sull’Edilizia, si possono essere eseguire senza alcun titolo abilitativo i seguenti lavori:
  • gli interventi di manutenzione ordinaria;
  • le opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo che abbiano carattere geognostico, a esclusione di attività di ricerca di idrocarburi, e che siano eseguite in aree esterne al centro edificato;
  • gli interventi volti all’eliminazione di barriere architettoniche che non comportino la realizzazione di ascensori esterni, ovvero di manufatti che alterino la sagoma dell’edificio;
  • gli interventi di realizzazione e installazione di vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti;
  • le serre mobili stagionali, sprovviste di strutture in muratura, funzionali allo svolgimento dell’attività agricola;
  • l’installazione di gazebo, pergolati, tettoie aperte e non fisse al suolo;
  • i movimenti di terra strettamente pertinenti all’esercizio dell’attività agricola e le pratiche agro-silvo-pastorali, compresi gli interventi su impianti idraulici agrari;
  • le opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni contenute entro l’indice di permeabilità, compresa la realizzazione di intercapedini interamente interrate e non accessibili, vasche di raccolta delle acque, locali tombati;
  • le aree ludiche senza fini di lucro e gli elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici.
Dopo l'approvazione del Decreto Salva Casa, la lista dei lavori possibili in edilizia libera si è allungata, estendendosi a comprendere anche:
  • i lavori di manutenzione ordinaria; 
  • l’installazione di pompe di calore fino a 12 kw; 
  • la rimozione di barriere architettoniche;
  • le opere di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici la cui struttura principale sia costituita da tende, tende da sole, tende da esterno, tende a pergola con telo retrattile anche impermeabile, tende a pergola con elementi di protezione solare mobili o regolabili, anche fissa e chiusa.

Quali sono i lavori di edilizia libera detraibili nel 730 2025 e quanto si può scaricare 

Considerando la lista dei lavori sopra riportati, i lavori in edilizia libera che possono essere detratti in dichiarazione dei redditi 730 2025 sono quelli relativi a: 
  • detrazione Irpef del 50% per le ristrutturazioni e gli interventi di risparmio energetico ma sono esclusi dalla detrazione gli interventi su immobili di nuova costruzione;
  • lavori di manutenzione e restauro delle unità immobiliari residenziali;
  • interventi di restauro o ricostruzione a seguito di danni da eventi naturali;
  • installazione ascensori e scale interne;
  • sostituzione di porte interne;
  • lavori per la sostituzione pavimentazione interna ed esterna; 
  • intonacatura;
  • realizzazione dei rivestimenti, serramenti e infissi;
  • installazione degli impianti termici, elettrici e idraulici, di climatizzazione, gli impianti fotovoltaici, le pompe di calore;
  • il rifacimento giardini
Le detrazioni fiscali relative ai lavori in edilizia libera possono essere richieste dai proprietari di immobili che decidono di realizzare interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria del proprio immobile.
 


 

Leggi anche