Il punto di forza del conto deposito Revolut<18 per i minori è la possibilità di ottenere interessi fino al 3% annuo.
Lanciato in Italia nel 2025, Revolut<18 avvicina bambini e adolescenti, figli minori, nipotini, dai 6 ai 17 anni, alla comprensione e alla gestione del denaro. È un'idea che permette ai più piccoli di sperimentare i meccanismi dell'accumulo e degli interessi, dando concretezza al concetto spesso astratto di paghetta che cresce.
La gestione del conto è completamente digitale e avviene tramite app, con interfacce pensate per genitori e figli. Il minore può visualizzare i propri risparmi, monitorare gli obiettivi fissati e vedere ogni giorno il saldo crescere grazie agli interessi accreditati quotidianamente. I genitori o tutori, che devono avere un conto Revolut personale, mantengono sempre il pieno controllo dell'operatività, decidendo quando e quanto versare, autorizzando o limitando le spese e ricevendo notifiche in tempo reale. Vogliamo vedere meglio:
Un altro vantaggio è il calcolo giornaliero degli interessi, accreditati in automatico ogni giorno. Un piccolo dettaglio tecnico che ha una grande valenza educativa: mostrare al minore come anche un euro possa crescere, se ben custodito e lasciato lavorare nel tempo. Il tutto senza vincoli, senza costi di attivazione e senza penalizzazioni in caso di prelievo. Anche la fiscalità è semplificata: gli interessi maturati sono soggetti alla classica imposta del 26% sui redditi da capitale, trattenuta da Revolut come sostituto d'imposta. Non serve quindi compilare nulla nella dichiarazione dei redditi.
Il valore aggiunto di Revolut<18 va oltre i numeri. Questo strumento è una palestra di autonomia e responsabilità che consente ai giovani di iniziare a relazionarsi in modo attivo con la finanza personale. All'età di 13 anni, ad esempio, è già possibile richiedere una carta fisica o virtuale personalizzabile, utilizzabile nei limiti imposti dai genitori, anche attraverso Apple Pay o Google Pay. Questo permette al ragazzo di affrontare in prima persona piccole transazioni e apprendere a distinguere tra bisogno e desiderio, tra risparmio e spesa.
Il sistema di gestione delle attività tramite app è accompagnato da notifiche, obiettivi visivi e grafici intuitivi. I ragazzi possono impostare sogni da realizzaree vedere quanto manca al raggiungimento così da stimolare la pianificazione a medio termine, una competenza spesso trascurata anche dagli adulti. In parallelo i genitori hanno a disposizione uno strumento di controllo discreto ma costante, che consente loro di affiancare i figli senza invadere i loro spazi.
Il general manager di Revolut Italia, Nicola Vicino, ha sottolineato l'importanza di “strumenti semplici e accessibili per imparare fin da subito”, con l'obiettivo dichiarato di costruire “una generazione più informata e indipendente”.