Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

I migliori fondi pensione 2024 in base a rendimenti previsti, affidabilità e costi di gestione

di Marianna Quatraro pubblicato il
migliori fondi pensione

Quali sono i fondi pensioni disponibili oggi e quali sono i migliori a cui aderire nel 2024 che garantiscono maggiori rendimenti e affidabilità

Quali sono i migliori fondi pensione 2024 in base a rendimenti previsti, affidabilità e costi di gestione? Il fondo pensione è un servizio di risparmio e di investimento che permette di integrare la pensione erogata dall’Inps o da altri enti previdenziali con capitale aggiuntivo, come Tfr, contributi volontari o del datore di lavoro, una volta raggiunta l’età di pensionamento.

Possono effettuare versamenti in un fondo pensione tutti i soggetti che lo desiderano, tra lavoratori dipendenti pubblici e privati, lavoratori autonomi, studenti, casalinghe e così via.

  • Come sono i fondi pensioni e quali tipologie esistono
  • Quali sono i migliori fondi pensione 2024 per rendimenti previsti, affidabilità e costi di gestione

Come sono i fondi pensioni e quali tipologie esistono

Sono diverse le tipologie di fondi pensioni disponibili, tra fondi pensione chiusi (o negoziali), fondi pensione aperti e piani individuali pensionistici (PIP). Il fondo pensione chiuso è un fondo di origine negoziale, istituito dai rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro nell’ambito della contrattazione nazionale, di settore o aziendale e sono pertanto accessibili solo a specifiche categorie professionali o a dipendenti di una singola grande azienda. 

In questo caso, il lavoratore può versare solo il Tfr o il Tfr più un contributo volontario, da calcolare in misura minima rispetto alla propria retribuzione, con aliquota che può essere aumentata per volontà del lavoratore per multipli di 0,50 punti (ad esempio 1,50%, 2,00%, 2,50% ecc.) e con il contributo volontario che diventa un onere obbligatorio del datore di lavoro.

Il fondo aperto è, invece, accessibile a tutti, senza distinzione fra categorie di lavoratori e fra lavoratori e non lavoratori, è istituito presso banche, imprese di assicurazioni, società di gestione del risparmio (SGR) e società di intermediazione mobiliare (SIM). Al fondo aperto si può aderire individualmente o collettivamente.

Il Piano Pensionistico Individuale (PIP) è, invece, un contratto di assicurazione sulla vita con finalità previdenziale e, come i fondi pensione liberi, il Pip è accessibile a tutti, anche ai non lavoratori, ma a differenza dei fondi pensione chiusi e aperti, l’adesione collettiva è esclusa. 
 

Quali sono i migliori fondi pensione 2024 per rendimenti previsti, affidabilità e costi di gestione

 

I migliori fondi pensione per il 2024 per rendimenti previsti, affidabilità e costi di gestione sono stati selezionati dopo la valutazione di diversi criteri, a partire da rendimenti, degli ultimi 10 anni superiori al 6%) e 20 anni (superiori al 4,5%);

  • Allianz Insieme, che ha rendimento dello 0,8%, è quasi totalmente azionario, che rende di più, più un 5% investito in buoni ordinari del tesoro, utili perchè i Bot sono emessi con scadenza di 3, 6, 12 mesi e in caso di shock dei mercati ci si può riorganizzare, garantendo comunque rendimenti sicuri, inoltre questo fondo pensione presenta costi di gestione relativamente ridotti;
  • Amundi, con costi di gestione dello 0,80% più in piccolo costo di gestione di circa 15 euro all'anno, con rendimenti interessanti e costituito da 20% di buoni del tesoro europei tra 0 e 6 mesi, un 40% nell'area euro e un 40% nell'area extra euro con riferimento ai Paesi più sviluppati, con linea azionaria flessibile;
  • Anima, fondo pensione flessibile e adattabile alle esigenze di ogni aderente, con la possibilità di scegliere tra una composizione di investimento azionaria/obbligazionaria differente a seconda delle esigenze e in funzione del rispettivo orizzonte temporale di investimento, in base a quanto manca, cioè, al raggiungimento dell’età pensionabile, per lo più costituito da azioni, con un 20% di titoli di Stato, con buoni rendimenti sui 10 anni ma con costi elevati, dell'1,60% quindi il doppio rispetto ai precedenti, e una grande affidabilità, dedicato a lavoratori autonomi e liberi professionisti, lavoratori dipendenti del settore privato, lavoratori dipendenti del settore pubblico, chi non è titolare di reddito di lavoro o di impresa, familiari a carico anche se minorenni e pensionati;
  • Linea dinamica di Credit Agricole, anche questo fondo pensioni con costi di gestione più alti rispetto ai primi due, più un costo di mantenimento di 20 euro all'anno, dell'1,4%, costituito da titoli azionari internazionali almeno per il 70% del patrimonio gestito, che prevede una frequenza dei versamenti mensile o annuale o a scelta, la deducibilità fino ad un massimo di 5.164,57 euro, possibilità per tutti i lavoratori di avere un anticipo sui contributi versati ed erogazione di quanto maturato all'età pensionabile con 100% rendita, 50% capitale e 50% rendita, o erogazione della rendita direttamente da parte di Credit Agricole Vita. 
Leggi anche