Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Il problema dei Btp ancora calcolati nell'Isee 2024 e cosa fare per risolvere ritardo INPS

di Marianna Quatraro pubblicato il
problema btp isee

Via libera alla nuova norme che esclude i Btp dal calcolo dell’Isee 2024 ma i primi calcoli li hanno inseriti: ecco cosa sta succedendo e chiarimenti da Inps

Qual è il problema dei Btp ancora calcolati nell'Isee 2024 e cosa fare per risolvere ritardo INPS? Cambia da quest’anno il calcolo dell’Isee con novità di recente decise che servono ad agevolare alcune categorie di persone ma si tratta di novità che, in realtà, tardano ad arrivare creando non pochi problemi e dubbi nei contribuenti e cittadini italiani. Vediamo di cosa si tratta.

  • Quali sono le novità per il calcolo Isee 2024 
  • Come fare a risolvere il ritardo del calcolo Btp ancora nell’Isee 2024 e chiarimenti da Inps

Quali sono le novità per il calcolo Isee 2024 

L’approvazione della nuova Manovra Finanziaria 2024 ha modificato le modalità di calcolo dell’Isee, Indicatore della situazione economica equivalente che misura la ricchezza delle famiglie italiane, escludendo specifici prodotti finanziari dal calcolo. Quest’anno, infatti, non rientrano nel calcolo Isee i Btp (e buoni fruttiferi postali), che non incidono più dunque sul calcolo del patrimonio degli italiani.

La nuova Manovra Finanziaria 2024 ha quindi escluso i Btp ma anche i buoni fruttiferi postali fino a 50mila euro dal calcolo Isee, per cui le stesse famiglie con Btp o buoni fruttiferi postali avranno un Isee più basso, e quindi accesso a maggiori prestazioni agevolate.

Come fare a risolvere il ritardo del calcolo Btp ancora nell’Isee 2024 e chiarimenti da Inps

Nonostante l’esclusione di Btp dal calcolo Isee 2024, la nuova norma non risulta entrata in vigore e il calcolo Inps delle richieste di Isee finora presentate, cioè da inizio gennaio, ha richiesto anche l’inserimento di Btp e buoni fruttiferi postali tra i prodotti finanziari detenuti ai fini del calcolo Isee.

L’Inps ha pertanto spiegato che, pur essendo stata approvata la novità che esclude Btp e buoni fruttiferi postali dal calcolo Isee 2024, l’entrata in vigore ufficiale della nuova norma non è immediata, perché devono essere ufficialmente approvate le modifiche al regolamento sulla disciplina dell’Isee. 

Ciò significa che fino ad allora, i Btp (e i buoni fruttiferi postali) devono essere inseriti nel patrimonio mobiliare del richiedente Isee, per cui resta ancora l’obbligo di indicare nella Dsu, Dichiarazione sostitutiva unica, presentata da gennaio 2024 tutti i rapporti finanziari in possesso delle famiglie al 31 dicembre 2022.

Secondo l’Inps, serviranno almeno da 1 a 3 mesi pechè la novità sia operativa, per cui per chi fa l'Isee ora si devono calcolare anche i Btp, per poi procedere al ricalcolo con Isee Corrente 2024 dal momento di entrata in vigore della nuova misura.

E sono diversi i dubbi che ne scaturiscono, per esempio, ci si chiede se con il ricalcolo dell’Isee corrente 2024, escludendo i Btp, se l’Isee si dovesse abbassare, i cittadini interessati avranno rimborsi per eventuali misure e bonus che avrebbero potuto ricevere da inizio anno se l’esclusione dei Btp fosse stata ufficiale da inizio anno tanto da ottenere già un iniziale valore Isee più basso? Non ci sono risposte certe al momento, ma certamente non sarà previsto alcun rimborso né altri riconoscimento per l’entrata in vigore in ritardo della nuova norme che esclude i Btp dal calcolo Isee 2024.

Leggi anche