Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come funziona la nuova legge su Tfr-Tfs statali e quando entrerà davvero in vigore nel 2024

di Marianna Quatraro pubblicato il
nuova legge tfs

Lavoratori statali ancora in attesa di novità concrete sui tempi di liquidazione di Tfr-Tfs dopo sentenza della Consulta

Come funziona la nuova legge su Tfr-Tfs statali e quando entrerà davvero in vigore nel 2024? Dopo mesi dal pronunciamento della Corte di Cassazione sulla necessità di revisione dei tempi di pagamento del Tfr-Tfs ai lavoratori statali, ancora nulla di concreto è stato fatto dal governo e ci si chiede come e quando effettivamente qualcosa cambierà. 

  • Come funziona la nuova legge su Tfr-Tfs statali 
  • Quando entrerà davvero in vigore nel 2024 la nuova legge su Tfr-Tfs statali 


Come funziona la nuova legge su Tfr-Tfs statali 

La sentenza della Corte di Cassazione ha previsto che la liquidazione del Tfr-Tfs Trattamento di fine rapporto ai lavoratori statali non deve e non può avvenire in anni, perchè danneggia il lavoratore per il principio della giusta retribuzione e non solo relativamente al corretto importo ma anche ai tempi di pagamento, soprattutto considerando che i lavoratori dipendenti privati ricevono il pagamento del proprio Tfr entro un tempo massimo di 45 giorni dal momento di cessazione del rapporto di lavoro.

Attualmente i tempi di pagamento del Tfr-Tfs agli statali sono ancora molto lunghi e cambiano in base al motivo di cessazione del rapporto di lavoro: sono, infatti, di 12 mesi per cessazione del rapporto di lavoro per raggiungimento dei requisiti, limiti di età o di servizio per andare in pensione, e di 24 mesi per cessazione del rapporto di lavoro per dimissioni volontarie.

Cambiano ancora i tempi per avere tutto il proprio Tfr-TTfs anche in base all’importo maturato. si può, infatti, avere la liquidazione del proprio Tfr-Tfs in un’unica soluzione se l’importo è pari o inferiore a 50mila euro, ma si ottiene in due rate annuali se l’importo è compreso tra 50mila euro e inferiore 100mila euro e se l’importo lordo complessivo è superiore a 50.000 euro e inferiore a 100.000 euro con la prima pari a 50.000 euro e la seconda pari all’importo residuo, e addirittura in tre rate annuali, se l’importo da liquidare è pari o superiore a 100mila euro. E così i tempi per avere tutto il proprio Trattamento di fine rapporto può arrivare fino a 5 anni. 

Sulla scia di quanto stabilito dalla Cassazione, nei giorni scorsi è iniziato in Commissione Lavoro alla Camera l’iter della proposta di una nuova legge a firma M5S per ridurre a massimo tre mesi i termini per la liquidazione del Trattamento di fine servizio ai dipendenti statali, e i sindacati ribadiscono al governo necessità di rivedere al più presto le modalità di pagamento del Tfr-Tfs ai lavoratori pubblici.

In generale, le novità relative ai tempi di liquidazione del Tfr-Tfs agli statali interesseranno tutti i lavoratori pubblici che andranno in pensione e non coloro che vi sono già andati. Ma i dipendenti statali già andati in pensione ma che aspettano ancora di ricevere la somma complessiva di Tfr-Tfs spettante, potrebbe ottenere rimborsi per i ritardi subiti ma eventualmente solo dopo la sentenza della Corte Costituzione diventerà legge ufficiale. 
 

Quando entrerà davvero in vigore nel 2024 la nuova legge su Tfr-Tfs statali 

Per l’entrata in vigore effettiva della nuova legge sul pagamento di Tfr-Tfs agli statali, bisogna attendere che si concluda l’iter della proposta di legge del M5S e, considerando i tempi di discussione, se la discussione proseguirà e costantemente secondo i tempi previsti, la nuova legge di revisione delle modalità di pagamento del Tfr-Tfs ai lavoratori pubblici potrebbe entrare in vigore non prima di settembre-ottobre. 


 

Leggi anche
Puoi Approfondire