Quattro anni dopo l'introduzione dell'ottava generazione della Skoda Octavia, gli aggiornamenti includono l'implementazione dei fari a Led Matrix di seconda generazione.
Il 14 febbraio, la casa automobilistica ceca presenterà il restyling della quarta generazione della Skoda Octavia. Questo aggiornamento riguarda uno dei modelli di maggior successo dell'azienda, con oltre 7 milioni di unità vendute dal suo lancio nel 1996.
Le modifiche includeranno nuovi fari, paraurti ridisegnati e una griglia frontale modificata. Sebbene le immagini ufficiali non siano ancora disponibili, il costruttore ha diffuso i primi bozzetti della Skoda Octavia aggiornata, sia nella versione berlina che wagon. Vediamo tutto:
Skoda Octavia 2024 sarà disponibile nelle varianti Sportline ed RS, mantenendo la sua presenza sul mercato con diverse opzioni di stile e prestazioni. Per Oliver Stefani, responsabile del design della Skoda, "rivitalizzare e migliorare le caratteristiche di design delle icone del nostro marchio è un compito impegnativo ma gratificante. Con questo nuovo aspetto e le nuove funzionalità, la Octavia continuerà ad attrarre gli appassionati di guida per gli anni a venire".
La presentazione del restyling della quarta generazione della Skoda Octavia, sia nella versione berlina che station wagon, è allora programmata per il 14 febbraio. In anticipo alla rivelazione completa delle novità introdotte per questo modello, la casa automobilistica ha rilasciato nuovi teaser della vettura, mostrando alcuni aspetti esterni del nuovo design.
Nel contesto del facelift, Skoda ha anticipato che il nuovo modello sarà disponibile con modifiche al frontale che includono una nuova mascherina e un paraurti rivisto. Saranno introdotti nuovi fari che potranno essere equipaggiati con la tecnologia Matrix Led di seconda generazione, debuttando per la prima volta sulla Octavia. Anche dopo il facelift, le varianti Sportline e RS rimarranno disponibili.
Non sono state ancora diffuse anticipazioni sulle novità dell'abitacolo, ma è probabile che Skoda introduca un sistema infotainment aggiornato caratterizzato da un display di dimensioni maggiori e una nuova interfaccia. È possibile che vengano implementati gli Smart Dial, già presenti nella nuova Kodiaq e Superb, dei selettori circolari con display integrato che permettono un accesso rapido a numerose funzioni del veicolo, posizionati sotto lo schermo dell'infotainment.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, si prevede l'arrivo delle più recenti motorizzazioni aggiornate del Gruppo Volkswagen. Potrebbe essere disponibile anche una versione Plug-in con un'autonomia di circa 100 km in modalità completamente elettrica.