Banca Intesa lancia "Il tuo futuro è la nostra impresa", un innovativo programma di prestiti dedicato alle PMI. L'iniziativa mira a sostenere la crescita e la competitività delle piccole e medie imprese italiane attraverso soluzioni finanziarie personalizzate
Banca Intesa Sanpaolo introduce un nuovo piano di finanziamenti aziendali denominato "Il tuo futuro è la nostra impresa". Questo programma prevede l'allocazione di 120 miliardi di euro per gli anni 2024, 2025 e 2026 per sostenere il rilancio delle imprese.
I fondi saranno destinati a supportare l'innovazione e lo sviluppo delle pmi, delle micro-aziende, del terzo settore, delle filiere agroalimentari e del turismo, che mirano a migliorare la loro posizione attraverso investimenti tecnologici, digitali, geografici e generazionali. Approfondiamo i dettagli del piano:
Le principali aree di intervento del programma riguardano le pmi, le micro-aziende, il terzo settore, le filiere agroalimentari e del turismo, e si focalizzano su una serie di settori ben precisi
Nell'ambito della transizione 5.0 ed energia vengono fornite soluzioni di finanziamento dedicate e agevolate per sostenere la transizione verso un modello energetico più sostenibile. Ciò include consulenza per l'accesso a incentivi fiscali, certificazioni e formazione. Inoltre, sono previste soluzioni finanziarie specifiche per le Comunità Energetiche Rinnovabili, comprese forme di autoconsumo collettivo, con finanziamenti agevolati.
Sullo sviluppo estero e nuovi mercati vengono offerte soluzioni finanziarie e supporto specializzato per l'espansione internazionale, sfruttando la presenza globale del Gruppo Intesa Sanpaolo. Questo include l'individuazione dei settori merceologici più promettenti e l'identificazione di nuovi mercati, con particolare attenzione all'Est Europa, all'India e agli Emirati Arabi Uniti.
Per quanto riguarda il progresso digitale e la sicurezza sono forniti strumenti di protezione finanziaria e soluzioni di finanziamento, come il nuovo Cyber Loan, per sostenere gli investimenti in tecnologie digitali e garantire la sicurezza informatica. Attraverso i laboratori Esg presenti in tutta Italia e la collaborazione con partner esterni, Intesa Sanpaolo promuove percorsi di formazione digitale qualificata per le imprese.
Il programma si focalizza sull'analisi approfondita dei settori Agribusiness e Turismo, caratterizzati da peculiarità distintive che richiedono un approccio personalizzato per la transizione verso modelli più innovativi, redditizi e sostenibili.
A questo scopo è stata istituita Cresci Agri, una nuova linea di finanziamenti con una durata massima di 30 anni, progettata per favorire lo sviluppo della produzione, adattabile al ciclo produttivo specifico di ciascuna filiera. In aggiunta, vengono offerti prodotti finanziari per mitigare i rischi associati alle materie prime, insieme a soluzioni su misura per migliorare l'efficienza energetica e favorire l'espansione internazionale delle aziende.
Rispetto al Terzo Settore, Intesa Sanpaolo ha istituito una direzione dedicata, composta da oltre 600 professionisti, che collaborano con le imprese socialmente responsabili su progetti di sviluppo e collaborazione con il settore profit.