La legislazione italiana sull'alcol test: conseguenze e protocolli nel caso di rifiuto, con focus sulla Legge 177/2024, sentenze dei tribunali, prassi delle forze dell'ordine e aspetti medici-legali.
L'accertamento del tasso alcolemico nei conducenti coinvolti in sinistri rappresenta uno degli strumenti più incisivi previsti nel Codice della Strada italiano, oggetto di numerose riforme negli ultimi anni. La Legge 177/2024 ha segnato una svolta: mira a rafforzare le misure di controllo e prevenzione nei confronti della guida sotto l'effetto di alcol o droghe, anticipando e inasprendo le conseguenze del mancato assenso ai test. In tale quadro, la collaborazione tra strutture sanitarie e forze dell'ordine risulta sempre più stretta, soprattutto in situazioni d'incidente o dove emergono fondati sospetti di alterazione psicofisica.
La normativa prevede precisi obblighi per i conducenti, dettando le condizioni in cui può essere richiesto il prelievo di campioni biologici per la verifica di assunzione di alcol o sostanze. In caso di sinistro, oppure laddove sia necessario ricevere cure mediche, è ora prassi che polizia e personale sanitario operino congiuntamente per accertare l'eventuale assunzione di sostanze proibite.
La pratica dell'accompagnamento in ospedale a seguito del rifiuto di sottoporsi agli accertamenti tossicologici trova fondamento normativo in diversi articoli del Codice della Strada, recentemente modificati e rafforzati anche dalla Legge 177/2024. L'articolo 186 prevede che, qualora il conducente coinvolto in un sinistro sia in stato di necessità di cure, la struttura sanitaria, su richiesta delle forze dell'ordine, debba procedere agli accertamenti relativi all'assunzione di alcool e sostanze stupefacenti. In assenza di collaborazione da parte del soggetto, si attiva una procedura d'accompagnamento coatto presso il presidio ospedaliero per i prelievi previsti.
Se fino a poco tempo fa tale provvedimento era limitato alle circostanze di un incidente con feriti e all'esigenza clinica concomitante, oggi l'orizzonte si è ampliato. La nuova disciplina attribuisce alle forze dell'ordine la facoltà di procedere anche in caso di ragionevole sospetto di guida alterata, a prescindere dall'intervento sanitario dovuto a ferite. Viene meno, quindi, l'obbligo di dimostrare sintomatologie evidenti o effetti conclamati di alterazione. È sufficiente, da parte degli agenti, ravvisare motivi oggettivi che inducano a ipotizzare lo stato di ebbrezza o l'assunzione di stupefacenti. Tra i casi pratici più ricorrenti si annoverano:
La Legge 177/2024 ha introdotto una vera e propria “mannaia normativa” nei confronti di chi si sottrae agli accertamenti richiesti dalle forze dell'ordine. Il rifiuto di sottoporsi all'alcol test comporta innanzitutto responsabilità amministrative e penali specifiche, secondo quanto prescritto dagli articoli 186, comma 7, e 187, comma 8, del Codice della Strada. Le principali conseguenze sono:
I recenti orientamenti giurisprudenziali hanno consolidato e rafforzato l'indirizzo normativo, rendendo più stringenti le regole in materia di accertamento dell'abuso di alcol e sostanze al volante. Una delle sentenze più significative è quella del Tribunale di Cassino (n. 198/2025), la quale ha confermato la piena legittimità dell'accompagnamento in ospedale per chi rifiuta il test dopo un incidente.
In tale decisione, il giudice ha respinto come pretestuosa la difesa del conducente che giustificava il suo diniego, dichiarando che nessuna annotazione medica avvalorava rischi di interferenze tra farmaci e test tossicologici. Non solo, anche la Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 1773/2024, ha ribadito che lo stato di ebbrezza “ictu oculi” (ossia immediatamente evidente dai comportamenti o sintomi clinici) consente di derogare all'avviso di assistenza difensiva. In simili circostanze, l'autorità procede autonomamente alla contestazione della violazione, in quanto la condizione del soggetto è manifestamente incompatibile con la condotta di guida sicura. Tra le principali lezioni pratiche offerte dalla giurisprudenza recente:
L'adozione della circolare n. 11280 dell'11 aprile 2025 da parte del Ministero dell'Interno ha uniformato a livello nazionale le procedure operative in materia di accertamento e gestione dei rifiuti ai test da parte dei conducenti. Le direttive ministeriali pongono al centro l'obiettivo di standardizzare l'accompagnamento coatto in ospedale, riducendo al minimo le discrezionalità in capo agli agenti e assicurando tempistiche e modalità di intervento rapide e ben definite:
La disciplina attuale distingue in modo chiaro le ipotesi basate sulla presenza di sintomi evidenti rispetto a quelle in cui il riscontro avviene esclusivamente tramite indagini di laboratorio. Prima della riforma, sanzionare la guida alterata implicava la dimostrazione di uno stato psicofisico incompatibile con una condotta sicura, osservabile attraverso indicatori oggettivi (ad esempio, barcollamento, difficoltà di linguaggio, alito vinoso). L'elemento sintomatico era, quindi, centrale per giustificare sia il controllo, sia le successive sanzioni.
Con l'introduzione della Legge 177/2024, il legislatore ha spostato l'attenzione su un regime più oggettivo: è sufficiente documentare la presenza di alcol o droga nell'organismo tramite test salivare, ematico o urinario. L'accertamento, dunque, non richiede più la verifica dei sintomi manifesti della condizione di alterazione alla guida ma si fonda sull'esito del test. La correlazione temporale tra assunzione e il momento della guida è, oggi, sufficiente per ravvisare la responsabilità amministrativa e penale, a prescindere dalla manifestazione esterna di effetti avversi.
Si riassumono le principali differenze nella seguente tabella:
|
Prima della riforma |
Dopo la riforma (Legge 177/2024) |
|
Necessaria sintomatologia evidente |
Sufficiente presenza di sostanza con correlazione temporale |
|
Centralità della valutazione clinica |
Focus sull'indagine chimica e tossicologica |
|
Possibilità di contestare sulla base di assenza di sintomi |
Difesa complicata dalla sola positività ai test |
Questa evoluzione normativa e procedurale innalza i livelli di sicurezza stradale, ampliando la sfera di applicazione delle sanzioni e riducendo le possibilità di aggiramento delle verifiche su chi si pone alla guida dopo aver assunto alcol o sostanze stupefacenti.