Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

In quali città e uffici postali attualmente si può fare il passaporto? Lista aggiornata in questo momento

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Passaporto con Poste Italiane

Con il progetto Polis, richiedere il passaporto in Italia è più semplice e accessibile. Il servizio è disponibile in negli uffici postali del Paese.

Già adesso è possibile richiedere il passaporto elettronico in tutti gli uffici postali d’Italia, grazie al progetto Polis di Poste Italiane. Questo servizio, nato per semplificare le procedure e ridurre i tempi di attesa legati al rilascio dei passaporti, è una novità per i cittadini italiani. Ecco una guida completa che illustra dove e come richiedere il passaporto, i documenti necessari e le procedure da seguire:

  • Passaporto con Poste Italiane, in quali città si può fare
  • Istruzioni e prezzi per ottenere il passaporto tramite Poste

Passaporto con Poste Italiane, in quali città si può fare

Il servizio per la richiesta del passaporto, inizialmente attivo solo in alcuni uffici selezionati, è ora disponibile in un numero ben maggiore di uffici postali su tutto il territorio nazionale. Sia nelle grandi città come Roma, Milano, Napoli, Torino, sia nei piccoli comuni, è possibile andare (o lo sarà presto) in un ufficio postale abilitato per avviare la procedura di richiesta del passaporto. I comuni coinvolti sono:
  • Toscanella
  • San Pietro In Casale
  • Bentivoglio
  • San Benedetto Val Di Sambro
  • Castel Guelfo Di Bologna
  • Borgo Tossignano
  • Porretta Terme
  • Affi
  • Erbezzo
  • Brenzone
  • Mezzane Di Sotto
  • Selva Di Progno
  • San Mauro Di Saline
  • Cola' Di Lazise
  • Dolianova
  • Ussana
  • Arbus
  • Narcao
  • Villa San Pietro
  • Vallermosa
  • Musei
  • Gesturi
  • Gignod
  • Gaby
  • Oyace
  • Bard
  • Allein
  • Pontey
  • Pont Saint Martin
  • Nus
  • La Thuile
  • Bastardo
  • Lisciano Niccone
  • Magione
  • Passaggio Di Bettona
  • Tuoro Sul Trasimeno
  • Porano
  • Parrano
  • Otricoli
  • Montefranco
  • Alviano
  • Giove
  • Attigliano
  • Amelia
  • Nurachi
  • Abbasanta
  • Uras
  • Meana Sardo
  • Aritzo
  • Tergu
  • Trinita' D'agultu
  • Tula
  • Stintino
  • Padru
  • Giave
  • Banari
  • Ploaghe
  • Lunamatrona
  • Villa Sant'angelo
  • San Pio Delle Camere
  • Sante Marie
  • Rocca Di Mezzo
  • Poggio Picenze
  • Ovindoli
  • Molina Aterno
  • Luco Nei Marsi
  • Fontecchio
  • Castellafiume
  • Capitignano
  • Canistro
  • Campo Di Giove
  • Balsorano
  • Spezzano Della Sila
  • Rovito
  • Marina Di Fiumefreddo Bruzio
  • Serra D'aiello
  • Paterno Calabro
  • Marina Di Fuscaldo
  • Cerisano
  • Scandale
  • Savelli
  • San Nicola Dell'alto
  • Filogaso
  • Rosarno
  • Delianuova
  • Camini
  • San Giovanni Di Gerace
  • Casignana
  • Stilo
  • Sinopoli
  • Serrata
  • Sant'ilario Dello Jonio
  • San Luca
  • Martone
  • Mammola
  • Lazzaro
  • Canolo
  • San Donato Di Ninea
  • Cetraro
  • Santa Domenica Talao
  • San Cosmo Albanese
  • Paludi
  • Cropalati
  • Civita
  • Canna
  • Calopezzati
  • Acquaformosa
  • Settingiano
  • Marina Sant'andrea Jonio
  • Amaroni
  • Tiriolo
  • San Vito Sullo Ionio
  • Miglierina
  • Maida
  • Fossato Serralta
  • Conflenti
  • Cerva
  • Cardinale
  • Domegge Di Cadore
  • Limana
  • Lorenzago Di Cadore
  • Selva Di Cadore
  • Seren Del Grappa
  • Vigo Di Cadore
  • Lamosano
  • Cortina D'ampezzo
  • Livinallongo Del Col Di Lana
  • Lamon
  • Pozzonovo
  • San Pietro Viminario
  • Stanghella
  • Villanova Di Camposampiero
  • Carceri
  • Candiana
  • Ceneselli
  • Loreo
  • Taglio Di Po
  • Guarda Veneta
  • Fratta Polesine
  • Cison Di Valmarino
  • Monfumo
  • Cornuda
  • Annone Veneto
  • Cavarzere
  • Breganze
  • Carre'
  • Salcedo
  • Trissino
  • Zovencedo
  • Zermeghedo
  • Asiago
  • Cersosimo
  • Montemilone
  • Nemoli
  • San Chirico Raparo
  • San Martino D'agri
  • Teana
  • Avigliano
  • Calciano
  • Colobraro
  • Bernalda
  • Bondeno
  • Portomaggiore
  • Forlimpopoli
  • Dovadola
  • Verghereto
  • Lama Mocogno
  • San Cesario Sul Panaro
  • San Felice Sul Panaro
  • Spilamberto
  • Collecchio
  • Bardi
  • Neviano Degli Arduini
  • Fiorenzuola D'arda
  • Pecorara
  • Besenzone
  • Brisighella
  • Campagnola Emilia
  • Pennabilli
  • Pietracuta
  • Bomba
  • Borrello
  • Casalanguida
  • Colledimezzo
  • Liscia
  • Mozzagrogna
  • Orsogna
  • Gamberale
  • Rocca San Giovanni
  • Rosello
  • Villalfonsina
  • Taranta Peligna
  • Pennadomo
  • Torrevecchia Teatina
  • Montebello Sul Sangro
  • Piane D'archi
  • Colledimacine
  • Montebello Di Bertona
  • Turrivalignani
  • Atri
  • Arsita
  • Castelcastagna
  • Cersosimo
  • Montemilone
  • Nemoli
  • San Chirico Raparo
  • San Martino D'agri
  • Teana
  • Avigliano
  • Calciano
  • Colobraro
  • Bernalda
  • Portomaggiore
  • Forlimpopoli
  • Dovadola
  • Verghereto
  • Lama Mocogno
  • San Cesario Sul Panaro
  • San Felice Sul Panaro
  • Spilamberto
  • Collecchio
  • Bardi
  • Neviano Degli Arduini
  • Fiorenzuola D'arda
  • Pecorara
  • Besenzone
  • Brisighella
  • Campagnola Emilia
  • Pennabilli
  • Pietracuta
  • Bomba
  • Borrello
  • Carunchio
  • Casalanguida
  • Castelguidone
  • Colledimezzo
  • Liscia
  • Mozzagrogna
  • Orsogna
  • Gamberale
  • Rocca San Giovanni
  • Rosello
  • Villalfonsina
  • Taranta Peligna
  • Pennadomo
  • Torrevecchia Teatina
  • Montebello Sul Sangro
  • Colledimacine
  • Montebello Di Bertona
  • Turrivalignani
  • Atri
  • Arsita
  • Castelcastagna
Il progetto Polis di Poste Italiane è un'iniziativa voluta per rendere più accessibili i servizi della pubblica amministrazione ai cittadini, specialmente nelle aree rurali e nei piccoli centri. Attualmente, il servizio passaporti è disponibile in oltre 1.500 uffici postali e sarà esteso entro la fine dell'anno per coprire tutto il territorio nazionale.

Il progetto prevede anche il supporto per altri servizi amministrativi, come certificati anagrafici e pratiche pensionistiche. Poste Italiane ha messo a disposizione l'elenco degli uffici postali già attivi.

 

Istruzioni e prezzi per ottenere il passaporto tramite Poste

Il servizio per la richiesta del passaporto negli uffici postali è stato introdotto per facilitare la vita dei cittadini, riducendo la necessità di andare in questura o nei commissariati. Gli uffici postali si occupano di raccogliere i documenti necessari e di inoltrare la richiesta agli uffici competenti della Polizia di Stato, che emettono e rilasciano il passaporto.

Prima di andare in un ufficio postale, è obbligatorio prenotare un appuntamento. Può essere fatto online tramite il portale di Poste Italiane o contattando l'ufficio postale abilitato. I documenti richiesti sono:

  • fotografie: due foto tessera recenti e identiche, conformi alle normative ICAO;
  • contrassegno telematico da comprare nelle tabaccherie o nelle rivendite autorizzate. Il costo è di 73,50 euro;
  • ricevuta di pagamento: il versamento di 42,50 euro deve essere effettuato tramite bollettino postale intestato al Ministero dell'Economia;
  • carta d'identità o documento di riconoscimento valido.
L'ufficio postale invia la richiesta alla questura di competenza del territorio che si occupa del rilascio del passaporto. Una delle novità del progetto Polis è la possibilità di ricevere il passaporto a casa, senza tornare in questura o all’ufficio postale per ritirarlo. Più dell'80% dei cittadini che hanno richiesto il passaporto nel 2024 hanno scelto questa opzione, risparmiando tempo e spostamenti.
Leggi anche