Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Indennità di accompagnamento, obblighi dell'accompagnatore per non perdere il diritto

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Indennita accompagnamento accompagnatore

Quali sono gli obblighi a cui deve adempiere l'accompagnatore per mantenere l'indennità di accompagnamento: i chiarimenti

Quali sono gli obblighi a cui deve adempiere l'accompagnatore per avere l'indennità di accompagnamento? L'indennità di accompagnamento è una prestazione riconosciuta dall'Inps solo a specifiche categorie di persone a cui viene accertata l'impossibilità di deambulare senza l'aiuto di un accompagnatore. E quest'ultimo deve, infatti, rispettare determinati onnlighi. 

Quali sono gli obblighi di un accompagnatore per mantenere l'indennità di accompagnamento 

L'accompagnatore è una figura fondamentale per l'invalido civile che riceve l'indennità di accompagnamento.

Tale ruolo può essere rivestito da un componente del nucleo familiare o da un terzo, ma in ogni caso rappresenta una figura di riferimento per la persona invalida non autosufficiente.

Non sussiste, per legge, alcun obbligo reale per permettere ad un accompagnatore di mantenere il diritto a ricevere l'indennità di accmpagnamento.

Ma dovrebbe sempre rispettarne alcuni ben precisi per il bene e il benessere della persona che assisten, come fornire aiuto nella deambulazione e nello svolgimento delle azioni quotidiane, come mangiare, vestirsi, lavarsi o accompagnarlo alle visite mediche o somministrate le terapie.

Del resto, anche per una persona invalida avere un accompagnatore è necessario per migliorare la sua qualità della vita ma non esiste alcuna norma che ne preveda l’obbligo.

Leggi anche