Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Intelligenza artificiale, il nuovo motore dell'economia o una grande bolla? Le opinioni di diversi esperti a confronto

di Marcello Tansini pubblicato il
Grande bolla intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale, il nuovo motore dell'economia o una grande bolla? Le opinioni di diversi esperti a confronto.

L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando economia e mercati, tra entusiasmi e nuove strategie delle Big Tech. Ma è vera crescita o rischio di bolla?

L'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale (IA) come motore trainante dello sviluppo economico globale rappresenta infatti uno dei temi più dibattuti nell'arena economica, finanziaria e tecnologica contemporanea. L'attenzione crescente verso questa tecnologia innovativa deriva tanto dalle sue applicazioni dirompenti quanto dai timori di una potenziale bolla speculativa che potrebbe condizionare mercati e investimenti nei prossimi anni. La polarizzazione delle opinioni tra chi vede nell'IA una leva di trasformazione produttiva e chi intravede rischi di sopravvalutazione richiama scenari già vissuti durante le precedenti rivoluzioni tecnologiche, aspettative inflazionate e rapide inversioni di tendenza dei mercati. Comprendere la reale portata di questa trasformazione impone uno sguardo critico sulle dinamiche finanziarie, sulle strategie industriali dei principali attori e sull'affidabilità delle stime di crescita che circolano attorno al settore.

Il ruolo dell'intelligenza artificiale nei mercati finanziari e nell'economia americana

L'influsso dell'IA sull'economia statunitense e sui mercati finanziari emerge con forza dall'analisi dei dati più recenti: secondo le stime della rivista Fortune, oltre il 50% della crescita del Pil americano nella prima metà del 2025 è riconducibile agli investimenti in sistemi intelligenti e all'esplosione dei ricavi delle grandi aziende tecnologiche. In particolare, circa il 60% dell'apprezzamento dell'indice S&P500 viene attribuito a pochi gruppi leader come Nvidia, Microsoft, Meta e Broadcom, società profondamente coinvolte nello sviluppo e commercializzazione di soluzioni legate all'intelligenza artificiale. Questa concentrazione non trova paragoni nel recente passato: le prime dieci aziende dell'indice rappresentano attualmente il 33% del valore di mercato delle 500 società quotate, una percentuale superiore a quella vista nel pieno della bolla delle dot-com.

La centralità della filiera dei semiconduttori, della capacità di calcolo e dei data center ha dunque ridisegnato il tessuto dell'economia americana, facendo della proprietà intellettuale e dell'accesso ai dati un nuovo vantaggio competitivo. Tuttavia, questa rapida ascesa porta con sé rischi di instabilità: l'eccessiva concentrazione di valori e di potere nelle mani di pochi gruppi può generare volatilità nei mercati e ricadute sistemiche in caso di inversione del ciclo degli investimenti.

La competizione fra le grandi aziende della tecnologia si è progressivamente spostata dal semplice sviluppo software all'accumulazione di risorse infrastrutturali e capacità computazionale su scala globale. Meta, Microsoft, Amazon e Google, solo nell'ultimo trimestre, hanno investito oltre 100 miliardi di dollari in edifici, chip e attrezzature, finalizzati principalmente a costruire nuovi data center hyperscale. Gli aspetti da tenere in considerazione sono:

  • Data center: Strutture di imponenti dimensioni diventate essenziali per gestire big data, applicazioni di IA generativa e servizi cloud integrati.
  • Catena del valore: L'intero processo, dagli hardware proprietari alla proprietà diretta dei sistemi di storage e calcolo, offre benefici sia in termini di latenza che di protezione dagli shock geopolitici o dalle fluttuazioni dei prezzi delle materie prime.
  • Nuove dinamiche competitive: La gestione efficiente delle supply chain tecnologiche e l'integrazione verticale rappresentano oggi una barriera d'ingresso strategica, in netto contrasto con l'era delle startup leggere e a basso capitale del decennio scorso.
Questa rivoluzione infrastrutturale non comporta soltanto una diversificazione dei modelli di business delle Big Tech, ma anche una messa alla prova da parte degli investitori: la sostenibilità di questi nuovi investimenti ad alta intensità di capitale, rispetto al tradizionale modello asset-light, è oggetto di confronto e di valutazione sui mercati finanziari. In questa fase di transizione, efficienza operativa e ottimizzazione delle spese sono diventati elementi critici per la competizione e la resilienza finanziaria.

Le opinioni degli esperti a confronto: entusiasmo, rischi e scenari futuri dell'IA

L'analisi delle diverse valutazioni espresse da operatori di mercato, CEO, investitori e analisti restituisce un quadro sfaccettato e complesso. Sam Altman, figura di riferimento e CEO di OpenAI, ha più volte riconosciuto l'esistenza di una “bolla” nel settore, evidenziando come l'entusiasmo e la paura di restare esclusi da una potenziale rivoluzione alimentino comportamenti finanziari irrazionali. Allo stesso tempo, Altman ribadisce che l'essenza trasformativa dell'IA non viene sminuita da queste dinamiche speculative, ma la potrebbe anzi rafforzare nel lungo termine attraverso una selezione naturale tra realtà solidamente strutturate e progetti destinati a sparire. Il dibattito in corso rivela che;

  • Sostenibilità e dinamiche evolutive: Lo scenario, secondo alcuni esperti, potrebbe vedere una fase di correzione nei mercati, seguita da un consolidamento delle tecnologie e delle aziende realmente innovative.
  • Divergenza di opinioni: Se Jeremy Grantham identifica una doppia bolla tra hype finanziario e hype tecnologico, altri – come Ray Wang – sottolineano la solidità infrastrutturale di alcuni segmenti della filiera e la domanda concreta di hardware e servizi avanzati.
  • Prospettive di crescita: La rapida espansione delle applicazioni, dall'energia al manifatturiero, rappresenta un indizio di una trasformazione strutturale che potrebbe condurre a nuovi equilibri industriali e normativi, richiedendo strategie di investimento selettive e consapevoli.
Il quadro complessivo suggerisce che l'impatto reale dell'IA sarà probabilmente il risultato di una combinazione di euforia azionaria, necessari aggiustamenti verso modelli sostenibili e costruzione graduale di ecosistemi industriali e normativi capaci di sorreggere una nuova fase di sviluppo economico.

Speculazione, bolle finanziarie e divergenza tra narrativa e realtà nei mercati AI

Il dibattito sulle possibilità che il settore IA sia protagonista di una bolla speculativa richiama dinamiche già osservate nel passato con la new economy e il boom delle dot-com. Il valore elevato delle valutazioni, l'ingente afflusso di capitali verso startup prive di un modello di business consolidato e le previsioni spesso discordanti sull'impatto economico reale sollevano interrogativi sulla sostenibilità del trend in atto.

La tendenza a magnificare le potenzialità dell'IA nei report di consulenza può contribuire a creare aspettative eccessive, alimentando l'hype e oscillazioni irrazionali nelle valutazioni di mercato. Malgrado alcune aziende come OpenAI e StabilityAI mostrino incrementi di ricavi, permangono ampie perdite operative e incertezze riguardo la solidità dei modelli industriali adottati dalla maggior parte delle startup del settore.

Diversi analisti, riprendendo la lezione degli anni 2000, segnalano il rischio di sopravvalutazione tecnologica rispetto all'effettiva maturità delle soluzioni sviluppate.

L'incremento vertiginoso degli investimenti, i casi di finanziamenti milionari a gruppi senza prodotti realmente innovativi già presenti sul mercato e il fenomeno DeepSeek - che ha dimostrato la possibilità di modelli IA efficaci a costi bassissimi rispetto ai colossi americani - contribuiscono a rafforzare l'idea di esuberanza irrazionale. Di fronte a queste dinamiche, la narrativa dominante può staccarsi dalla realtà operativa, innescando successivi aggiustamenti bruschi nelle valutazioni e nella propensione al rischio degli investitori.

Leggi anche