Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Inter, chi rimane tra i giocatori e prospettive di calciomercato dopo l'annuncio sugli obiettivi del prossimo bilancio

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Prospettive sportive dell'Inter

L'Inter si appresta a intraprendere un percorso di consolidamento finanziario con l'obiettivo di raggiungere il pareggio di bilancio.

L’Inter sta vivendo un momento delicato nella definizione delle sue strategie future, sia a livello sportivo sia economico, dopo l’annuncio dell'obiettivo di pareggio di bilancio. Questo piano, delineato dalla proprietà rappresentata dal fondo Oaktree, mira a garantire la sostenibilità finanziaria del club senza sacrificare la competitività sul campo. Per raggiungere questo traguardo sono stati individuati una gestione oculata del calciomercato, un controllo dei costi e l’adozione di misure innovative per aumentare i ricavi. Capiamo meglio:

  • Prospettive sportive dell'Inter
  • Prospettive economiche dell'Inter

Prospettive sportive dell'Inter

Sul piano sportivo, l’Inter ha consolidato la presenza di alcuni pilastri della squadra, dimostrando la volontà di mantenere alta la qualità tecnica del gruppo. Tra i giocatori confermati, spiccano i rinnovi di Lautaro Martínez, attuale capitano e principale riferimento offensivo, e di Nicolò Barella, centrocampista simbolo della squadra, che hanno esteso i loro contratti rispettivamente fino al 2029. Questi rinnovi sono un segnale forte di stabilità e continuità, elementi fondamentali per affrontare le prossime stagioni con ambizioni elevate.

Nonostante questi segnali positivi, il calciomercato dell’Inter sarà influenzato dalle esigenze di bilancio. La strategia sarà caratterizzata da un approccio prudente e mirato, privilegiando l’acquisizione di giocatori a parametro zero o con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Un esempio emblematico è l’arrivo già programmato di Piotr Zieliński, centrocampista di talento che aggiunge profondità alla rosa, e di Mehdi Taremi, attaccante iraniano di esperienza internazionale.

Per bilanciare le spese saranno inevitabili alcune cessioni strategiche. La dirigenza dovrà quindi valutare con attenzione quali giocatori sacrificare per generare plusvalenze e ridurre il monte ingaggi, senza intaccare eccessivamente la competitività della squadra.

L'obiettivo dell'Inter è dunque andare in questa direzione, ma allo stesso tempo ridurre il monte ingaggi, senza dimenticare il progressivo invecchiamento della rosa. Non vanno perciò escluse cessioni eccellenti e il nome di Hakan Çalhanoğlu potrebbe tornare al centro degli intrighi di calciomercato.

In parallelo il club sta già lavorando su progetti di lungo termine, come l’investimento in giovani promesse. Un esempio è l’acquisto di un prospetto di talento per l’estate 2025, con un budget stimato di 12 milioni di euro, a conferma della volontà di costruire una rosa competitiva e sostenibile nel tempo.

Prospettive economiche dell'Inter

Sul fronte economico, il piano di pareggio di bilancio si basa su tre pilastri. In primo luogo, l’Inter punta a incrementare significativamente i propri ricavi, sfruttando il potenziale delle sponsorizzazioni, delle partecipazioni alle competizioni europee e del merchandising. Il progetto di costruzione di un nuovo stadio rappresenta un elemento in questa strategia, poiché consentirebbe di aumentare gli introiti derivanti da biglietti, hospitality e attività collaterali.

In secondo luogo, è necessario il controllo dei costi. Significa non solo una gestione attenta del monte ingaggi, ma anche una razionalizzazione delle spese operative che garantisca efficienza e qualità in tutti i reparti del club. L’obiettivo è quello di creare una struttura finanziaria più snella, in grado di sostenere le ambizioni sportive senza compromettere la stabilità economica.

Infine, il club si impegna a migliorare il brand internazionale dell’Inter, rafforzando la propria presenza sui mercati globali e sviluppando nuove opportunità commerciali. In un contesto sempre più competitivo, il posizionamento internazionale sarà determinante per attrarre investitori, sponsor e nuovi fan, soprattutto in aree strategiche come Asia e Stati Uniti.

Leggi anche