Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Nuova DSU per Isee 2024, le istruzioni sulle novità del modello e compilazione da Ministero del Lavoro

di Marianna Quatraro pubblicato il
novita dsu 2024

Cosa cambia per la Dsu Dichiarazione Unica Sostitutiva fondamentale per compilazione Isee 2024: le novità dal Ministero del Lavoro

Quali sono le istruzioni sulle novità della Dsu per Isee 2024 e compilazione da Ministero del Lavoro? La Dsu, Dichiarazione Unica Sostitutiva, è il documento necessario da fare per la compilazione del modello Isee e deve essere rinnovata ogni anno per avere l’Isee sempre aggiornato.

Per rinnovare la Dsu bisogna rivolgersi all’Inps o a Caf e Patronati, che poi compilano il documento e lo trasmettono comunque all’Inps e sul sito Inps sono a disposizione degli utenti le istruzioni su come compilare e rinnovare la Dichiarazione Sostitutiva Unica 2024 per la richiesta dell’Isee. Vediamo quali sono le novità previste.

  • Novità modello Dsu per Isee 2024 da Ministero del Lavoro
  • Nuova Dsu per Isee 2023 istruzioni per compilazione da Ministero del Lavoro

Novità modello Dsu per Isee 2024 da Ministero del Lavoro

Con un nuovo recente decreto, il Ministero del Lavoro ha fornito istruzoni per il nuovo modello per la compilazione della Dsu per l’Isee 2024. Stando a quanto spiegato, le modifiche previste per il modello Dsu 2024 riguardano i nuovi limiti di reddito stabiliti per considerare gli studenti indipendenti rispetto al nucleo familiare aumentati a 9mila euro rispetto ai 6.500 euro previsti nel 2023.

Sale, dunque, la capacità reddituale per poter presentare il modello Isee in maniera autonoma, in presenza di genitori non conviventi con lo studente che ne fa richiesta. Esclusa nel 2024 dalla Dsu l’Irap prevista per le persone fisiche esercenti attività commerciali e per gli esercenti arti e professioni.

Nuova Dsu per Isee 2023 istruzioni per compilazione da Ministero del Lavoro

Per quanto riguarda le novità relative alla compilazione della Dsu ai fini del calcolo Isee 2024, debutta la Dsu precompilata, con alcune informazioni che vengono direttamente acquisite dall’Agenzia delle Entrate, come il reddito complessivo ai fini Irpef, e dall'Inps, eventuali trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari, erogati e che non concorrono al reddito complessivo.

Nel nuovo modello compare, infatti, la possibilità di accedere alla compilazione dell’Isee 2024 precompilato relativo ai componenti maggiorenni del nucleo familiare, previa autorizzazione degli stessi tramite accesso al sito Inps, sistema che può sostituire l’indicazione degli elementi di riscontro. 

Il dichiarante può accedere alla propria Dsu precompilata attraverso un sistema di autenticazione o mediante l’indicazione di elementi di riscontro da lui stessi forniti e riferiti ai componenti maggiorenni del nucleo familiare che lo hanno appositamente delegato.

E’ possibile accedere alla Dsu precompilata inserendo le proprie credenziali rilasciate dall’Agenzia delle Entrate con le modalità indicate nella apposita area riservata del sito internet dell’Agenzia, o le credenziali Spid, Cie o Cns.

Leggi anche