Opel Frontera 2024 segna il ritorno di Opel nel segmento dei B-SUV con una proposta fresca e dinamica, caratterizzata da un design vigoroso e un impegno verso l'ecosostenibilità.
Con il lancio della nuova Opel Frontera 2024, la Casa del Fulmine rinnova un classico, rivisitando un nome che evoca avventure in ampi spazi aperti e lunghe esplorazioni off-road, con un soffio di libertà senza confini.
Il modello aggiornato trasforma il suo antenato in un suv compatto dalle linee urbane. Pur mantenendo una promessa di libertà, ora si adatta meglio ai ritmi cittadini, garantendo agilità sia nel traffico intenso che nelle fughe verso la campagna. Ecco quindi:
Esteticamente la nuova Frontera si distingue per il suo design aggressivo con linee affilate e un aspetto robusto. In primo piano, il rinnovato logo Opel Blitz si impone al centro della griglia frontale Opel Vizor, simbolo del moderno linguaggio stilistico del brand tedesco. Il profilo della vettura è esaltato da passaruota definiti e soglie rilevate, oltre a un intrigante montante C che aggiunge un tocco di originalità.
Gli interni della Frontera sono uno spazio di alta tecnologia e design minimalista, con due display digitali da 10 pollici che dominano la console centrale, uno per la strumentazione e l'altro per il sistema di infotainment. Innovazioni includono un volante di nuova concezione e i sedili Intelli-Seats brevettati, progettati con una fessura centrale per aumentare il comfort eliminando la pressione sul coccige.
Con un bagagliaio da 450 litri espandibile fino a 1.600 litri abbattendo i sedili e la capacità di carico sul tetto fino a 240 kg, la nuova Frontera è pronta a soddisfare le esigenze di spazio e versatilità richieste oggi.
La nuova Frontera di Opel si presenta sul mercato con opzioni sia ibride che totalmente elettriche, offrendo una scelta versatile per gli automobilisti attenti all'ambiente. La modello ibrida della Frontera, dotata di un motore turbo benzina da 1.2 litri e 100 CV, integra un propulsore elettrico da 28 CV. Questo sistema ibrido è supportato da un cambio a doppia frizione e sei rapporti, elettrificato per un'efficienza ottimale. Opel prevede di lanciare anche un modello ibrido più robusto, capace di erogare 136 CV, nei prossimi mesi.
Parallelamente, la variante completamente elettrica promette un'autonomia impressionante: oltre 300 chilometri con una singola carica per il modello standard, e fino a 400 chilometri per il modello long range, ideale per chi cerca maggiori distanze senza rifornimenti.
In termini economici, il modello ibrido della Frontera parte da un prezzo di circa 24.500 euro, mentre la modello completamente elettrica è proposta a partire da circa 29.900 euro. Gli acquirenti possono scegliere tra due configurazioni, Frontera e Frontera GS, con quest'ultima che aggiunge ulteriori 2.000 euro al costo base.