La futura iterazione di Renault Captur sarà un punto di svolta sia dal punto di vista estetico che tecnico rispetto al modello attuale.
Nei primi mesi del 2024 Renault introdurrà il restyling della Captur, con la possibile presentazione durante il prossimo Salone di Ginevra, in calendario alla fine di febbraio. Quali saranno le innovazioni che il produttore francese introdurrà?
Un'anticipazione può essere ottenuta tramite una serie di immagini provenienti da brevetti depositati dalla casa automobilistica francese. L'attuale contesto automobilistico rende sempre più complesso per i costruttori mantenere segrete le novità in fase di sviluppo, e per la Captur sono emerse immagini che offrono uno sguardo anticipato al redesign. Facciamo il punto della situazione:
Nella sezione posteriore, si notano solo lievi aggiornamenti al paraurti e ai gruppi ottici. Le immagini dei brevetti non forniscono dettagli sugli interni. Ma ci si attende che la disposizione dell'abitacolo segua quella adottata nella Clio restyling.
Le opzioni di strumentazione potrebbero includere uno schermo da 7 o 10 pollici, a seconda degli allestimenti. La vettura sarà inoltre equipaggiata con il sistema multimediale Renault Easy Link, con display da 7 o 9,3 pollici.
Sul fronte della propulsione, la prossima generazione del Renault Captur adotterà una soluzione completamente elettrificata. Basata sulla piattaforma modulare EMA del gruppo Renault-Nissan-Mitsubishi, offrirà diverse opzioni a zero o basse emissioni. La variante più attesa sarà la E-Tech Electric, completamente elettrica, con un motore da circa 200 CV e una batteria da circa 70 kWh, garantendo un'autonomia di circa 700 km nel ciclo WLTP.
La gamma comprenderà anche versioni mild hybrid a 48 volt, che combineranno un motore a benzina TCe da 100 o 136 CV con un motore elettrico da 29 CV integrato nel cambio automatico a doppia frizione EDC6, promettendo una riduzione del consumo e delle emissioni del 15% rispetto alle versioni a benzina. Infine, saranno disponibili versioni ibride plug-in del Captur.
La futura iterazione di Renault Captur sarà un punto di svolta sia dal punto di vista estetico che tecnico rispetto al modello attuale. Il suo design sarà influenzato dal concept Vision Scenic, presentato nel 2020, anticipando il nuovo linguaggio stilistico di Renault.
La prossima generazione del Captur evidenzierà un profilo più dinamico e scolpito, caratterizzato da una griglia anteriore esagonale, fari a Led sottili e affilati, ampie prese d'aria laterali e un tetto spiovente conferente un aspetto coupé.
La parte posteriore sarà caratterizzata da una firma luminosa a tre artigli e un portellone dotato di spoiler integrato. L'abitacolo subirà una ristrutturazione completa, presentando un ambiente moderno e sofisticato. Il volante includerà comandi integrati, mentre i sedili, ergonomici e avvolgenti, saranno disponibili in versioni rivestite in pelle o tessuto.
L'aumento delle dimensioni della carrozzeria, oltre i 4,50 metri di lunghezza, si tradurrà in un miglioramento dello spazio interno, mentre il bagagliaio offrirà una capacità di circa 550 litri.
Prezzo di base stimato di circa 23.000 euro.