Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come funzionano le polizze assicurative per smarrimento dei bagagli? Da cosa proteggono, costi, condizioni, risarcimenti

I costi delle polizze assicurative per la perdita dei bagagli variano a seconda di diversi fattori: cosa c'č da sapere.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come funzionano le polizze assicurative

Quando si parte per un viaggio, uno degli imprevisti più temuti è la perdita dei bagagli. L polizze assicurative per smarrimento dei bagagli offrono una rete di sicurezza per affrontare questo tipo di inconvenienti. Ecco una guida completa su come funzionano queste polizze, quali sono i tempi del risarcimento e cosa bisogna sapere per proteggere i propri beni durante i viaggi:

  • Polizze assicurative per smarrimento dei bagagli, come funzionano

  • Costi, condizioni, risarcimenti delle polizze assicurative per perdita dei bagagli

  • Esempi di polizze assicurative per smarrimento dei bagagli

Polizze assicurative per smarrimento dei bagagli, come funzionano

Le polizze assicurative per smarrimento dei bagagli sono progettate per compensare i danni e le perdite in caso di smarrimento, furto o danneggiamento dei bagagli durante il viaggio. Comprendono:

  • l'indennizzo per il caso in cui i bagagli non vengano ritrovati entro un periodo dopo la segnalazione dell’accaduto;

  • il rimborso per danni ai bagagli o ai contenuti causati durante il trasporto;

  • l'indennizzo in caso di furto dei bagagli o dei suoi contenuti;

  • il rimborso per le spese impreviste sostenute a causa del ritardo nel recupero dei bagagli.

È importante segnalare lo smarrimento o il danno ai rappresentanti della compagnia aerea o al servizio di trasporto entro un breve lasso di tempo (di solito 24 ore) e ottenere una dichiarazione ufficiale di smarrimento. Conservare quindi tutta la documentazione necessaria, come il biglietto aereo, la ricevuta del bagaglio registrato, e qualsiasi altro documento che dimostri il valore degli oggetti smarriti o danneggiati.

Dopodiché presentare una richiesta di indennizzo all'assicuratore, includendo la dichiarazione ufficiale del trasportatore e tutti i documenti giustificativi delle spese sostenute. L'assicuratore esamina la richiesta e la documentazione, calcolando l’importo dell’indennizzo secondo i termini della polizza. Possono essere necessarie diverse settimane.

Alcune polizze non coprono oggetti di alto valore come gioielli, denaro contante o elettronica costosa, a meno che non siano specificamente inclusi nella polizza. Le polizze spesso stabiliscono limiti di tempo entro i quali i bagagli devono essere ritrovati o le richieste devono essere presentate. Superare questi termini può comportare la perdita del diritto al risarcimento. La polizza può prevedere una franchigia, ossia una spesa a carico dell'assicurato, o un limite massimo di rimborso per ogni sinistro o per ogni anno.

Costi, condizioni, risarcimenti delle polizze assicurative per perdita dei bagagli

I costi delle polizze assicurative per smarrimento dei bagagli, compresi quelli a mano, sono variabili.

Ci sono infatti polizze specifiche per smarrimento dei bagagli, ma anche polizze viaggi più ampie che includono questa copertura. Le polizze dedicate solo ai bagagli possono avere costi differenti rispetto a quelle che fanno parte di pacchetti assicurativi più completi. Le polizze possono essere sottoscritte per viaggi singoli o annuali. I premi per viaggi di lunga durata o per assicurazioni annuali tendono a essere più alti rispetto a quelli per viaggi brevi.

Maggiore è il valore dei beni assicurati, maggiore sarà il costo della polizza. Le polizze che coprono oggetti di valore elevato come gioielli o elettronica possono avere premi più elevati. Alcune polizze prevedono una franchigia, ossia una spesa a carico dell'assicurato prima che scatti la copertura. Una franchigia più alta può ridurre il premio della polizza, ma aumenta il costo per il singolo sinistro. Il premio può variare in base alle condizioni di sottoscrizione, come il tipo di viaggio e il rischio associato .

Le condizioni delle polizze per smarrimento dei bagagli definiscono i dettagli della copertura e le limitazioni. Le polizze stabiliscono i tempi entro i quali i bagagli devono essere ritrovati o le richieste devono essere presentate. Di solito la segnalazione deve avvenire entro 24 ore dall'evento. Le polizze possono fissare un limite massimo di risarcimento per singolo sinistro o per anno. Alcune polizze offrono una copertura totale per beni fino a un certo valore, mentre altre prevedono limiti più restrittivi.

Il risarcimento per smarrimento dei bagagli dipende dalla polizza e dalle circostanze. L’importo del risarcimento è calcolato in base al valore dichiarato dei beni smarriti, rubati o danneggiati. Alcune polizze rimborsano il valore totale, mentre altre possono rimborsare solo una parte del valore.

Per ottenere il risarcimento bisogna seguire una procedura che include la segnalazione tempestiva dell'accaduto alle autorità competenti e la presentazione di documentazione dettagliata. La compagnia assicurativa richiede una dichiarazione di smarrimento da parte del trasportatore, ricevute di acquisto, e fotografie dei beni danneggiati.

Il tempo per ottenere il risarcimento può variare. Alcune compagnie assicurative elaborano i reclami rapidamente, mentre altre possono richiedere settimane o mesi per completare la procedura. Alcune polizze coprono anche le spese sostenute per l’acquisto di beni di prima necessità in caso di smarrimento prolungato dei bagagli.

Esempi di polizze assicurative per smarrimento dei bagagli

Per chi cerca una copertura temporanea per un viaggio di breve durata, una polizza di Allianz potrebbe costare intorno ai 30-40 euro per una durata di 7 giorni. Questa polizza prevede un rimborso fino a 1.000 euro per lo smarrimento dei bagagli, con una franchigia di 100 euro.

Chi viaggia frequentemente potrebbe considerare una polizza annuale con Europ Assistance, che ha un premio di circa 150-200 euro per 12 mesi. Questa polizza offre una copertura fino a 2.500 euro per ogni viaggio, inclusi beni dichiarati e registrati, con una franchigia di 50 euro per sinistro.

Per una protezione più completa, Axa offre una polizza multirischio che include la protezione per i bagagli. Con un costo di circa 60-80 euro per un viaggio di 15 giorni, questa polizza rimborsa fino a 1.500 euro per lo smarrimento dei bagagli e copre anche spese aggiuntive come l'acquisto di beni di prima necessità. La franchigia applicata è di 75 euro, e la polizza copre anche furti e danneggiamenti.

Se il viaggio è più lungo, come quelli che durano oltre 30 giorni, Generali propone una polizza a circa 100-120 euro. Questa polizza copre fino a 2.000 euro per lo smarrimento dei bagagli e include anche la protezione per beni di alto valore, se dichiarati. La franchigia è di 100 euro e la polizza comprende anche la copertura per i ritardi nella consegna dei bagagli.

Infine, per chi fa solo viaggi brevi e cerca una copertura di base, Zurich offre una polizza che costa circa 20-30 euro per un viaggio di 3 giorni. Questa opzione prevede un rimborso fino a 800 euro per lo smarrimento dei bagagli, ma non copre beni di alto valore come elettronica o gioielli. La franchigia applicata è di 50 euro.

Leggi anche