Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Calcolo ed esempi di quanto matura di TFR (liquidazione) lordo e netto in un anno in base a quanto si prende di stipendio

di Marianna Quatraro pubblicato il
calcolo tfr anno

Quanto si matura di Tfr lordo e netto in anno a seconda dello stipendio mensile percepite e come si calcola: i chiarimenti e gli esempi

Quanto si matura di Tfr lordo e netto in un anno in base allo stipendio percepito? I lavoratori dipendenti privati percepiscono al termine del proprio rapporto lavorativo, qualsiasi sia la causa della cessazione del lavoro, il trattamento di fine rapporto, che è una quota accumulata annualmente per ogni lavoratore ma che non è uguale per tutti.

Si tratta, infatti, di un importo molto variabile che dipende dalla retribuzione percepita da ogni singolo lavoratore e dalle regole di calcolo previste. Vediamo di seguito quali sono nel dettaglio e quanto si prende in un anno.

  • Come si calcola il Tfr in un anno in base allo stipendio percepito 
  • Esempi di calcolo del Tfr lordo e netto che si matura in un anno 

Come si calcola il Tfr in un anno in base allo stipendio percepito

Per calcolare quanto si matura di Tfr in un anno, bisogna, innanzitutto, prendere come riferimento la retribuzione base comprendente tutti gli elementi, e cioè stipendio, aumenti periodici di anzianità, superminimi, indennità e maggiorazione turni, straordinario, premi e partecipazioni e altre somme riconosciute e corrisposte a titolo non occasionale.

Si deve poi sommare una quota pari all’importo dello stipendio di ogni anno di lavoro e il risultato si deve dividere per il coefficiente 13,5. 

L’importo accumulato progressivamente viene rivalutato al 31 dicembre di ogni anno con un tasso fisso dell’1,5% più il 75% dell’aumento dell’indice Istat dei prezzi al consumo (inflazione) rilevato per l’anno precedente. Il risultato è l’importo lordo di Tfr maturato, da cui sottrarre le tasse dovute per ottenere l’importo netto. 

Esempi di calcolo del Tfr lordo e netto che si matura in un anno 

Per fare un esempio pratico di quanto si può maturare di Tfr in un anno, prendendo il caso di chi percepisce uno stipendio mensile di 1.200 euro, il Tfr di ogni anno è di circa 1.180 euro, che sale a circa 1.300 euro per chi percepisce uno stipendio mensile di 1.400 euro circa.

Considerando poi una retribuzione annua lorda di 22mila euro, per 1.692,31 euro al mese, si matura di Tfr ogni anno un importo di 1.629,63;

  • per una retribuzione lorda annua di 28mila euro per 2.153,85 euro al mese, si matura una quota di Tfr annua di 2.074,07 euro;
  • se la retribuzione sale a 32mila euro per uno stipendio mensile di 2.461,54 euro, il Tfr che si matura ogni anno è di 2.370,37 euro;
  • per una retribuzione più alta di 40mila euro circa, per uno stipendio mensile lordo di 3.076,92 euro, la quota annua di Tfr che si matura è di 2.962,96 euro.
Gli importi appena riportati sono da intendersi al lordo, per cui bisogna sottrarre dagli importi calcolati le tasse previste per ottenere gli importi netti annuali.