Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Rilancio di Lancia nel 2024, con nuovi modelli

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Affidabilità e qualità auto Lancia

Lancia è stata conosciuta per la produzione di auto di alta gamma con un design elegante. Alcuni dei modelli più vecchi sono ancora apprezzati dagli appassionati per il loro stile.

Il piano strategico di Lancia è orientato verso una penetrazione nel mercato dei veicoli elettrici, mirando a coprire il 50% di tale mercato. La prima fase di questa strategia prevede il lancio della nuova Lancia Ypsilon, previsto per il 2024. Questo modello, classificato come city car, avrà una lunghezza di circa 4 metri e sarà progettato per collocarsi nel segmento B. La propulsione della vettura sarà completamente elettrica, e si prevede che farà uso della piattaforma eCMP di seconda generazione sviluppata dal gruppo Stellantis. In un secondo momento, verrà presentata la nuova ammiraglia di Lancia, ulteriormente consolidando la presenza del marchio nel mercato dei veicoli elettrici. Facciamo il punto:

  • Ecco i nuovi modelli a firma Lancia
  • Affidabilità e qualità auto Lancia

Ecco i nuovi modelli a firma Lancia

La nuova Lancia Ypsilon è un punto di svolta per il marchio. Il modello completamente rinnovato è previsto per il lancio tra la fine del 2023 e l'inizio del 2024. Questo modello è destinato al segmento B e richiama l'eleganza del design italiano. Le linee sono fluide e proporzionate, mirando a creare un'estetica armoniosa. Una caratteristica distintiva potrebbe essere una firma luminosa a forma di calice, sebbene sia ancora in attesa di conferma. Il logo rinnovato sarà presente sia come scritta estesa sul cofano che come scudetto sui montanti B. Questo nuovo design sarà adottato anche da altre vetture Lancia, garantendo un'identità di marca riconoscibile. Prezzo previsto intorno a 20.000 euro.

Lancia Aurelia, anch'essa parte del rinnovato piano prodotti di Lancia, presenterà una griglia frontale realizzata con materiali sostenibili e avrà dimensioni simili alla DS 7 Crossback, con un'altezza di 4,6 metri. Questo modello è destinato a supportare la transizione verso la mobilità elettrica nel breve e medio termine. Stellantis, l'azienda madre di Lancia, sta sviluppando una nuova piattaforma per veicoli elettrici chiamata STLA, che sarà disponibile in tre versioni: STLA Small, STLA Medium e STLA Large e Frame, con autonomie fino a 800 km. Questa piattaforma supporterà motori elettrici con varie configurazioni di trazione. Lancia Aurelia avrà una capacità della batteria fino a 104 kWh, consentendo un'autonomia di circa 700 chilometri. La gamma di motori elettrici offrirà potenze comprese tra 170 CV e 450 CV, con un picco di 245 CV, per competere con i concorrenti tedeschi. Da circa 24.000 euro.

La futura Lancia Gamma avrà una lunghezza di quasi 4,70 metri, posizionandosi come il modello ammiraglio della gamma Lancia. Questo veicolo rappresenterà il massimo prestigio nel piano decennale di Lancia e condividerà la base tecnica con l'architettura STLA Medium. La produzione della Gamma potrebbe avvenire in uno dei tre stabilimenti di Stellantis: Sochaux, Eisenach o Melfi, con l'opzione di una produzione in Italia. L'architettura STLA Medium è progettata principalmente per veicoli a zero emissioni, ma può supportare anche motorizzazioni a combustione. Lancia ha dichiarato che dal 2026 si concentrerà esclusivamente sulla tecnologia a batteria. L'autonomia stimata per la Gamma è di circa 700 chilometri nel ciclo WLTP. Tutto da scoprire l'impegno di spesa che potrebbe aggirarsi intorno a 25.000 euro.

Nel piano delle future release automobilistiche, è previsto il ritorno della Lancia Delta sotto una nuova incarnazione, questa volta in forma di suv ad alte prestazioni. Secondo le dichiarazioni del ceo di Lancia, questo nuovo modello sarà una seria sfida per il mercato, poiché il marchio intende mantenere intatto il prestigio storico associato a questo nome. La Lancia Delta è stata storicamente riconosciuta per le sue doti di maneggevolezza bilanciata, prestazioni di rilievo e caratteristiche tecniche distintive.

Questa vettura presentava un sistema di trazione integrale, cinque porte e la capacità di trasportare cinque passeggeri. Con un peso di 1.190 kg e una lunghezza di 3,99 metri, la Delta offriva un vano bagagli con una capacità variabile da 200 a 940 litri. Questo modello è stato presentato nel 1986, lanciato sul mercato nel maggio 1987 e prodotto in una quantità stimata di 4.600 unità, anche se alcune fonti affidabili suggeriscono un numero leggermente superiore, pari a 5.298 unità. Nel 1988, è stato sostituito dalla Delta HF Integrale.

Affidabilità e qualità auto Lancia

Lancia, oggi presente sul mercato con la sola Ypsilon, è stata conosciuta per la produzione di auto di alta gamma con un design elegante. Alcuni dei modelli più vecchi, come la Lancia Delta, sono ancora apprezzati dagli appassionati per il loro stile e le prestazioni. Ma alcune di queste auto possono essere soggette a problemi di affidabilità a causa dell'invecchiamento dei componenti meccanici. Nel corso degli anni, il marchio Lancia ha subito un decadimento, con una riduzione della presenza sul mercato e una diminuzione della gamma di modelli. Questo può aver influito sulla percezione dell'affidabilità del marchio da parte dei consumatori.

A causa della diminuzione della popolarità del marchio, potrebbe essere più difficile trovare parti di ricambio originali per alcune auto Lancia, soprattutto per i modelli più vecchi. Alcuni modelli Lancia possono non essere stati sottoposti ai test di sicurezza più recenti o non hanno ottenuto le valutazioni più alte nei test precedenti. Questo è importante da considerare quando si tratta della sicurezza dei passeggeri.

Nel corso degli anni, il gruppo Stellantis ha discusso delle future direzioni del marchio Lancia, compreso il suo possibile ritorno come marchio di auto elettriche premium. Questo potrebbe influire sulla percezione dell'affidabilità e della qualità dei futuri modelli Lancia.

Leggi anche