Milano e il suo hinterland emergono come poli di eccellenza nel mondo del lavoro secondo la classifica Italy’s Best Employers 2026, con attenzione a innovazione digitale, attrattivitŕ per giovani e aziende di Monza e Brianza.
La città di Milano, assieme al suo esteso hinterland, rappresenta un punto di riferimento per le opportunità lavorative di qualità in Italia. Il panorama è in costante trasformazione, guidato dalla presenza di imprese che pongono al centro innovazione, benessere e sviluppo professionale. All'interno di questo contesto, risalta il valore attribuito alle realtà aziendali milanesi dalla classifica "Italy’s Best Employers 2026", redatta secondo parametri rigorosi e alimentata dalle testimonianze dirette di centinaia di migliaia di lavoratori.
Comprendere quali siano le aziende più apprezzate e le motivazioni che orientano le scelte dei talenti permette di delineare i nuovi standard del mercato del lavoro nel capoluogo lombardo e nelle aree limitrofe, evidenziando le caratteristiche vincenti delle migliori aziende milanesi in cui lavorare.
La credibilità della classifica Italy’s Best Employers 2026 deriva da una metodologia solida e trasparente, fondata su indagini estensive e criteri di selezione oggettivi. Il processo prevede il coinvolgimento diretto dei dipendenti, che attraverso sondaggi anonimi valutano il clima organizzativo della propria azienda e di altre realtà appartenenti al medesimo settore. Sono state raccolte testimonianze da oltre 300mila collaboratori, un campione ampio e rappresentativo che include aziende di tutte le dimensioni e settori produttivi.
La sesta edizione della classifica Italy’s Best Employers consacra Milano e il suo hinterland come poli strategici per l’occupazione di qualità. Diverse aziende locali si posizionano ai vertici nazionali, sottolineando la centralità del capoluogo lombardo nel panorama occupazionale italiano. Di seguito, una tabella riepiloga le principali realtà evidenziate nella graduatoria e il relativo posizionamento:
Azienda |
Settore |
Posizione |
Sede |
Sorgenia |
Energia |
2 |
Milano (Portello) |
Heineken |
Food & Beverage |
4 |
Sesto S. Giovanni |
Istituto Nazionale dei Tumori |
Sanità/Ricerca |
5 |
Milano |
EssilorLuxottica |
Fashion/Manufacturing |
6 |
Milano |
Campari Group |
Food & Beverage |
11 |
Sesto S. Giovanni/Milano |
Novartis |
Farmaceutico |
8 |
Milano |
Samsung |
Tecnologia |
9 |
Milano |
I risultati del sondaggio danno risalto a imprese che si contraddistinguono per solidità organizzativa e attenzione ai lavoratori. Sorgenia, con la sua sede strategica al Portello, svetta nella classifica grazie a politiche di welfare aziendale avanzate e un ambiente orientato all’inclusione. Heineken, presente da anni nel tessuto produttivo del nord Milano, si fa apprezzare per il clima interno costruttivo e la possibilità di crescita verticale. L’Istituto dei Tumori e aziende come EssilorLuxottica e Novartis rappresentano modelli di eccellenza nella ricerca e nella salute dei dipendenti.
Altre realtà, tra cui Bialetti, Fratelli Carli e Luxottica, arricchiscono il quadro delle migliori aziende italiane in cui lavorare, indicandole come contesti all’avanguardia anche sul piano delle politiche HR e della gestione del capitale umano. La combinazione di opportunità di carriera, benefit e riconoscimento professionale consolida la reputazione delle aziende milanesi come destinazioni privilegiate per chi ricerca stabilità e crescita personale.
Il capoluogo lombardo si conferma punto di riferimento per l’innovazione digitale e tecnologica, attirando talenti grazie a una forte concentrazione di imprese capaci di investire in ricerca e sviluppo. Fra le migliori aziende milanesi in cui lavorare spiccano realtà emergenti e consolidate nel settore ICT, capaci di unire ambienti dinamici a percorsi di crescita rapidi. Il comparto digitale, rappresentando circa il 30% delle realtà premiate nelle classifiche, si distingue per:
Valorizzando lo sviluppo delle competenze specifiche, imprese come Skylabs e Agile Lab, attive rispettivamente nella digital transformation e nell’ingegneria dei dati, dimostrano un approccio concreto al futuro del lavoro che attrae numerosi professionisti del settore tecnologico. L’ambiente creativo, la gestione agile dei progetti e l’attenzione alla crescita delle persone sono elementi distintivi che alimentano la competitività delle aziende milanesi nel digitale e nel tecnologico.
La Generazione Z attribuisce un valore elevato all’esperienza lavorativa orientata al benessere, alla flessibilità e all’innovazione. Tra le migliori aziende milanesi in cui lavorare secondo i giovani spiccano realtà capaci di garantire:
A completare il quadro, Accuracy e Agm Solutions hanno saputo conquistare la fiducia dei giovani per la capacità di combinare innovazione e crescita personale all’interno di contesti stimolanti. L’emergere di queste aziende in settori come la consulenza strategica, il data engineering e la cybersecurity ribadisce lo stretto legame tra talento, nuove tecnologie e qualità della vita sul lavoro nell’area milanese.
Per la generazione dei Millennial, le migliori aziende italiane in cui lavorare sono quelle in grado di offrire un mix di benefit tangibili e opportunità reali di crescita professionale. Le caratteristiche tipiche delle realtà preferite da questa fascia d’età includono: