Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le migliori aziende per singolo settore dove andare a lavorare in Abruzzo per retribuzioni e condizioni

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Dove andare a lavorare in Abruzzo

L'attenzione è soprattutto tra le province di Chieti, L’Aquila e Teramo, dove si concentrano imprese dei vari comparti.

L’Abruzzo vanta una struttura economica articolata con distretti industriali e poli tecnologici capaci di attrarre investimenti internazionali e generare occupazione. I dati occupazionali degli ultimi due anni hanno evidenziato un aumento nella domanda di tecnici specializzati, ingegneri, operai qualificati e professionisti del settore edilizio.

L'attenzione è soprattutto tra le province di Chieti, L’Aquila e Teramo, dove si concentrano imprese del comparto automotive, metalmeccanico, edilizia, logistica e servizi avanzati. Anche se il tessuto è composto in gran parte da pmi, non mancano realtà di respiro internazionale che si distinguono per il livello delle retribuzioni, la solidità contrattuale e le opportunità di crescita verticale.

Automotive e metalmeccanica, eccellenze in crescita

Il settore è rappresenta uno dei capisaldi occupazionali dell’Abruzzo. La presenza di multinazionali e subfornitori ha creato un ecosistema industriale complesso, all’interno del ci sono spiccano Dayco Europe, con sede a Chieti, e Walter Tosto, storica realtà di Pescara specializzata nella produzione di apparecchi a pressione e componenti per il settore energetico e petrolifero. Entrambe offrono retribuzioni allineate alla media nazionale per i profili tecnici e ingegneristici, e percorsi di formazione interni, welfare aziendale, premi produzione e contratti di lunga durata, soprattutto per coloro che passano con successo il periodo iniziale di inserimento.

All’interno di questo panorama produttivo si colloca anche Raicam, azienda specializzata nella componentistica per freni, e Novares, gruppo francese presente a Sulmona, che produce componenti plastici per il settore automotive. Tutte e due si distinguono per una cultura del lavoro basata sull’aggiornamento continuo con benefit extra-salariali per i lavoratori più performanti e contrattualizzazioni stabili.

Costruzioni e grandi opere

Il comparto delle costruzioni e delle infrastrutture sta vivendo una nuova primavera grazie al rilancio degli investimenti pubblici e alla spinta del PNRR. In questo scenario si afferma il Gruppo Toto, una delle più importanti aziende italiane nel campo delle grandi opere infrastrutturali, con sede a Francavilla al Mare. Il gruppo impiega centinaia di lavoratori e professionisti qualificati e offre contratti strutturati con retribuzioni spesso superiori alla media regionale, grazie alla capacità di attrarre commesse nazionali e internazionali.

In parallelo, a L’Aquila, la Barattelli Costruzioni è diventata un punto di riferimento per il restauro e la riqualificazione post-sisma. La sua reputazione si basa su un modello organizzativo solido, su una gestione diretta delle maestranze e su un forte legame con il territorio. Chi lavora in Barattelli beneficia di una cultura del lavoro fondata sul rispetto delle competenze, sulla valorizzazione dei profili tecnici e su un’organizzazione dei cantieri che riduce al minimo i rischi e gli imprevisti.

Servizi, logistica e commercio

Quello dei servizi e del commercio è la rete capillare che accompagna e sostiene l’economia regionale. Nel settore della logistica integrata e dei trasporti pubblici, segnaliamo TUA - Trasporto Unico Abruzzese, azienda pubblica che gestisce il trasporto locale su ferro e gomma. TUA garantisce stabilità retributiva, ferie organizzate, benefit previdenziali e orari di lavoro compatibili con la vita familiare.

Nel commercio e nella distribuzione si segnala la presenza di Sephora Italia con punti vendita in continua espansione tra Pescara e Teramo, aziende del retail che propone percorsi di formazione certificata, piani di incentivazione interna e contratti di assunzione stabili per le figure più qualificate. Anche la storica Caffè Mokambo, con sede a Chieti, è un’opportunità per lavorare in un contesto di media dimensione, a conduzione familiare ma ben organizzato, dove il contratto alimentare-industriale garantisce retribuzioni stabili, tredicesima, quattordicesima e premi di risultato.

Il settore dei servizi alla persona e della cura si è rafforzato negli ultimi anni: realtà come Domus Caritas o cooperative sociali legate al terzo settore offrono condizioni di lavoro in linea con i CCNL del comparto.

Leggi anche