Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le migliori e peggiori banche in Italia per sicurezza e affidabilità secondo nuova ricerca Altroconsumo 2023-2024

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Sicurezza e affidabilità delle banche

Un elemento positivo è che, nella classifica che comprende oltre 90 istituti bancari tra i circa 240 esaminati, molti si posizionano nella fascia più elevata.

In un contesto di mercato finanziario caratterizzato da tassi di interesse elevati, discussioni concernenti gli straordinari profitti bancari e costi più elevati per i mutui, la selezione dell'istituto di credito più sicuro e affidabile per l'ottenimento di un finanziamento o l'apertura di un conto corrente è un passaggio importante.

In un sforzo mirato a fornire una guida informativa ai consumatori, Altroconsumo Investi ha elaborato una classifica in cui viene attribuito un punteggio di solidità agli istituti bancari. Questi punteggi variano da 1 a 5 stelle, con 1 rappresentante le istituzioni meno affidabili e 5 che identificano le banche più sicure. Considerando i parametri utilizzati per fare la ricerca, questa classifica è destinata ad avere validità fino ai primi mesi del 2024.

Per ricevere una valutazione di una stella, è necessario accumulare punteggi fino a un massimo di 130 punti. Al fine di ottenere il punteggio massimo di 5 stelle, una banca deve conseguire un punteggio di almeno 250 punti e deve mantenere un rapporto Texas, che è un indicatore sintetico utilizzato per determinare se una banca può coprire il rischio di credito con le proprie risorse, inferiore a 1.

Un elemento positivo è che, nella classifica che comprende oltre 90 istituti bancari tra i circa 240 esaminati (quasi il 40% del totale), molti si posizionano nella fascia più elevata. Diamo ora uno sguardo ai criteri di valutazione, ai relativi punteggi e alla classifica completa:

  • Banche in Italia 2023-2024, la classifica di Altroconsumo
  • Come sono calcolate sicurezza e affidabilità delle banche

Banche in Italia 2023-2024, la classifica di Altroconsumo

La classifica si distingue per la performance di alcune banche, con Banca di Arborea Bcc in testa con un punteggio di 617,26, seguita da Banca della Valsassina Credito Cooperativo e Bcc G.Toniolo di San Cataldo. Merita menzione il fatto che numerose Banche di Credito Cooperativo, distribuite in tutto il paese, dalla Banca Alpi Marittime Credito Cooperativo di Carrù alla Bcc San Marzano di San Giuseppe, godono di una valutazione di 5 stelle.

Le valutazioni si basano su due indicatori chiave: il Cet1 ratio e il Total capital ratio, i quali riflettono il rapporto tra il capitale delle banche e i rischi assunti nell'erogazione di prestiti e investimenti. Questi indicatori devono rispettare specifici limiti, pari al 7% per il Cet1 ratio e al 10,5% per il Total capital ratio. Altroconsumo ha condensato tali dati in un punteggio complessivo, in cui un punteggio di 100 rappresenta una perfetta aderenza ai suddetti limiti.

Secondo Altroconsumo, la maggior parte delle istituzioni bancarie merita almeno tre stelle, tra cui spiccano nomi come Ibl Banca (gruppo), Emil Banca - Credito Cooperativo, Solution Bank e Mediocredito Centrale. Anche alcuni colossi bancari, come Intesa Sanpaolo (gruppo) con un punteggio di 189,8 e Mediobanca (gruppo) con 198,8, Banca Sella (gruppo) e Credem con 198,10, si collocano nella categoria delle tre stelle.

La Cassa di Risparmio di Orvieto riceve una valutazione di due stelle, mentre l'unico caso che ottiene una stella è CA Auto Bank (spa).

Come sono calcolate sicurezza e affidabilità delle banche

Nel caso in cui una banca riceva una valutazione di 5, 4 o 3 stelle, non ci sono situazioni critiche e può essere considerata finanziariamente stabile. In questa situazione, Altroconsumo consiglia, come buona pratica per tutti gli investimenti, di mantenere un costante monitoraggio e di non superare mai l'importo di 100.000 euro depositati sul conto di correntista.

Per le banche che ricevono una valutazione di 2 stelle, nonostante attualmente non siano in crisi poiché i loro indicatori patrimoniali superano comunque i requisiti minimi richiesti per legge, Altroconsumo suggerisce di mantenere un atteggiamento di vigilanza e continuare a monitorare attentamente la situazione. Dal punto di vista operativo, si consiglia di evitare di sottoscrivere conti vincolati con durata superiore a 24 mesi e che non consentano lo sblocco anticipato.

Nel caso di una banca con una stella, ma con un punteggio tra 120 e 130, l'istituto non raggiunge il livello di sufficienza secondo Altroconsumo, ma la situazione non è ancora critica. Non è necessario cambiare banca immediatamente, ma è consigliabile essere pronti a farlo in futuro. Dal punto di vista operativo, si raccomanda di evitare la sottoscrizione di conti di deposito vincolati.

Se il punteggio è inferiore a 120, ciò indica che la banca non soddisfa i requisiti minimi stabiliti da Altroconsumo. In questo caso, l'associazione consiglia di selezionare un'altra banca più adeguata.

Leggi anche