Guidare con una sola mano, anche solo per abitudine o distrazione, comporta rischi e sanzioni precise secondo il Codice della Strada. Obblighi, multe, aggravanti e consigli per una guida piů sicura e consapevole.
Nel contesto della sicurezza stradale, l'attenzione ai comportamenti durante la conduzione di un'autovettura è divenuta sempre più stringente, soprattutto in riferimento ad abitudini apparentemente innocue come la guida con una mano sola. Questo comportamento, sebbene diffuso tra gli automobilisti, può compromettere la reattività nelle situazioni di emergenza e aumentare il rischio di sanzioni. L'articolo approfondisce le multe guida auto con una mano, analizzando le normative in vigore, fornendo chiarezza sui riferimenti normativi e sulle fattispecie sanzionatorie che riguardano tali condotte, tenendo conto delle più recenti modifiche legislative.
Le multe guida auto con una mano vengono applicate qualora venga ravvisata la mancanza di controllo costante sul volante, generando una condizione di potenziale pericolo per la circolazione. Le sanzioni possono variare in base alla gravità della distrazione rilevata e alle eventuali conseguenze generate. Il pagamento tempestivo offre una riduzione dell'importo fino al 30%. In specifiche casistiche, quali l’utilizzo del braccio per regolare dispositivi o sorreggere oggetti, la multa è irrogata secondo la discrezione delle forze dell’ordine, che valutano la compromissione della sicurezza.
Infrazione |
Importo sanzione amministrativa |
Guida con una sola mano o condotte assimilate |
da €41 a €168 |
Nonostante il Codice della Strada non disciplini in modo esplicito il divieto di condurre veicoli con una sola mano, esistono obblighi determinanti che impongono un elevato livello di attenzione e padronanza del mezzo. Gli articoli chiave sono:
L'impiego di dispositivi elettronici alla guida, come smartphone o tablet, rappresenta una delle infrazioni più gravi. Ai sensi dell'art. 173 Codice della Strada, è previsto il divieto di utilizzo di tali strumenti qualora richiedano l'impiego delle mani o distolgano l'attenzione dalla guida. Le sanzioni per queste violazioni sono considerevolmente maggiori: