Le Banche di Credito Cooperativo rappresentano una realtà unica nel panorama italiano: intrecciano valori sociali, principi cooperativi e attenzione al territorio, proponendo prodotti innovativi e un forte impatto sociale.
Le Banche di Credito Cooperativo rappresentano una forma unica di intermediari finanziari, profondamente radicati nei contesti locali italiani. Questi istituti bancari si distinguono per il modello cooperativo, orientato alla mutualità e alla valorizzazione delle comunità di riferimento, garantendo un approccio vicino alle esigenze delle persone, delle famiglie e delle piccole imprese.
Nella struttura italiana, queste banche si caratterizzano per l'obiettivo di reinvestire sul territorio la maggior parte delle risorse raccolte, favorendo lo sviluppo inclusivo e sostenibile dei tessuti economici e sociali.
L'origine delle BCC è strettamente collegata alla storia della cooperazione di credito in Italia, risalente a fine Ottocento. Da allora, queste banche si sono evolute integrando valori di solidarietà, partecipazione e responsabilità. Il principale riferimento normativo è la Testo Unico Bancario, a cui si affianca la riforma del settore del 2016 (Legge 49/2016), che ha previsto l'adesione obbligatoria delle BCC a gruppi bancari cooperativi.
Tale assetto garantisce autonomia gestionale proporzionata ai rischi, mantenendo la titolarità patrimoniale e preservando i principi mutualistici. Al 2024, i maggiori gruppi sono il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea e il Gruppo Cassa Centrale.
Questi istituti sviluppano la propria missione seguendo i principi universali della cooperazione: reciprocità, democrazia interna ed attenzione all'interesse collettivo. Ogni socio dispone di un singolo voto in assemblea, indipendentemente dalle quote possedute (principio di voto capitario).
Le BCC operano per favorire l'inclusione sociale e finanziaria, sostenendo enti del terzo settore, promuovendo cultura e formazione, investendo in progetti per la parità di genere e l'integrazione generazionale. Il 71% del risparmio raccolto viene tradotto in finanziamenti a sostegno dello sviluppo locale.
livello di governance, il sistema assicura trasparenza, controllo interno e rispetto dei criteri prudenziali indicati da Banca d'Italia. Il principio di mutualità prevede vantaggi economici specifici per i soci, come migliori condizioni su conti, mutui e servizi accessori.
Particolare rilievo è attribuito all'educazione finanziaria e a servizi complementari come la consulenza digitale e le partnership per la fornitura di energia da fonti rinnovabili.
Tipologia Prodotto | Caratteristiche Principali |
Conti correnti dedicati (es. universitari, junior) | Zero spese, servizi digitali, carta di debito inclusa |
Mutui casa fino al 100% | Piani personalizzati, tassi agevolati per soci |
Piani di accumulo | Risparmio flessibile e diversificato |
Servizi assicurativi | Soluzioni su misura per soci e clienti |
Investimenti sostenibili | Prodotti ESG e attenzione all'impatto ambientale |
L'azione delle BCC si traduce in un impatto positivo su più fronti. Le iniziative di microfinanza e credito responsabile favoriscono l'accesso ai servizi bancari anche nelle aree meno servite e contribuiscono attivamente alla riduzione dello spopolamento e delle diseguaglianze. Progetti con studenti, giovani imprenditori e associazioni locali attestano la capacità di queste realtà di coltivare legami duraturi con il tessuto produttivo e sociale.
Nel Bilancio di Coerenza sono documentati risultati concreti, come la destinazione del 90% dell'energia consumata da fonti rinnovabili e la promozione di eventi culturali e sportivi, confermando la vicinanza ai principi di "economia civile".