Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le novità del rinnovo contratto scuola 2024, firmato ufficialmente. Ecco cosa cambia

di Marianna Quatraro pubblicato il
contratto scuola novita

Da aumenti di stipendi a novità per congedi e smart working ma non solo: ecco quali sono le novità previste dal rinnovo del Ccnl Scuola 2024

Quali sono tutte le novità del rinnovo contratto scuola 2024, firmato ufficialmente? E’ stato finalmente rinnovato ufficialmente il contratto della Scuola e il nuovo Ccnl Istruzione, Ricerca e Università 2024, che interessa oltre un milione e 300 mila lavoratori del comparto scuola, presenta diverse novità sia per aumenti retributivi e sia sul fronte normativo. Vediamo allora cosa cambia per la scuola con la firma del nuovo Ccnl.

  • Contratto Scuola 2024 e nuovi aumenti di stipendi
  • Nuovi congedi per i supplenti con rinnovato Ccnl Scuola 2024
  • Quali sono le nuove indennità riconosciute dal rinnovo Ccnl Scuola 2024
  • Cosa cambia per lo smart working con nuovo Ccnl Scuola 2024 
  • Nuovo Ccnl Scuola 2024 e revisione dell’ordinamento professionale

Contratto Scuola 2024 e nuovi aumenti di stipendi

Dopo la firma ufficiale del rinnovo del Contratto Scuola 2024, scattano gli aumenti degli stipendi calcolati in 124 euro lordi per il personale docente, 96 euro per il personale Ata e 190 euro per i Direttori dei servizi generali e amministrativi.

A tali aumenti si aggiungono ulteriori incrementi del 5% del salario accessorio e dell’8% per il personale ATA, oltre al 40% dell’indennità dei direttori dei servizi generali e amministrativi. Dunque, la retribuzione di un professore passa da 194,80 euro a 304,30 euro al mese a cui si aggiunge ancora il nuovo Compenso individuale accessorio (CIA) che passa da 79,40 euro a 87,50 euro.

Per tutto il personale in servizio nell’anno scolastico 2024, compresi i supplenti annuali, è stato stabilito il riconoscimento di un emolumento una tantum per l’anno 2024 pari a 63,84 euro per i docenti e 44,11 euro per il personale ATA e dal primo gennaio 2024 sono state aumentate del 10% tutte le misure dei compensi orari spettanti al personale docente e ATA per le prestazioni aggiuntive all’orario d’obbligo da liquidare a carico del fondo di scuola (FMOF).

Nuovi congedi per i supplenti con rinnovato Ccnl Scuola 2024

Il nuovo Contratto della Scuola 2024 riconosce per la prima volta a precari, supplenti dei docenti e del personale Ata il diritto a tre giorni di permesso retribuito per motivi personali o familiari secondo i principi di parità di trattamento tra personale precario e di ruolo.

Quali sono gli aumenti delle indennità riconosciute dal rinnovo Ccnl Scuola 2024

Con la firma del rinnovo del Ccnl Scuola 2024 sono state aumentate le indennità di bilinguismo e trilinguismo, di lavoro notturno e festivo per il personale educativo e ATA delle istituzioni educative, mentre l’indennità di direzione per i DSGA parte variabile sarà integrata in sede di contrattazione integrativa nazionale anche utilizzando le risorse della legge 160/2024 per la valorizzazione del personale scolastico.

Cosa cambia per lo smart working con nuovo Ccnl Scuola 2024 

Il rinnovo del Ccnl della Scuola 2024 prevede, per la prima volta, una regolamentazione per la smart working nelle modalità previste per la Pubblica Amministrazione di lavoro da remoto e lavoro agile. 

Precisiamo che la possibilità di lavorare in smart working non vale per gli insegnanti ma per il personale tecnico e amministrativo delle istituzioni scolastiche ed educative, il personale degli Enti di ricerca, il personale tecnico e amministrativo dell’AFAM e il personale delle Università.

Nuovo Ccnl Scuola 2024 e revisione dell’ordinamento professionale

Il nuovo Ccnl Scuola 2024 prevede, inoltre, per i docenti il riconoscimento della formazione quale attività di servizio e per il personale ATA la revisione dell’ordinamento professionale

Il nuovo ordinamento professionale interessa il personale ausiliario, amministrativo e tecnico delle scuole, delle università e delle accademie e conservatori. 
 

Leggi anche