Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le novità e modifiche ufficiali su eredità e tasse successione nel 2024

di Marianna Quatraro pubblicato il
novita eredita successione

Cosa cambia per eredità e successione con la nuova recente legge approvata dall’Agenzia delle Entrate: ecco le modifiche ufficiali

Quali sono le novità e modifiche ufficiali su eredità e successione nel 2024 in base a leggi effettivamente approvate? Sono state approvate diverse novità per eredità e successione da parte dell’Agenzia delle Entrate che interesseranno soprattutto il pagamento di imposte per gli eredi. Vediamo quali sono nel dettaglio e cosa prevedono.

  • Novità e modifiche ufficiali approvate per eredità e successione
  • Da quando sono in vigore le novità dell’Agenzia delle Entrate per eredità e successione nel 2024


Novità e modifiche ufficiali approvate per eredità e successione

Secondo la nuova legge approvata l’8 novembre 2024 dall’Agenzia delle Entrate, cambiano le regole per calcolo della base imponibile per il pagamento dell'imposta di successione di una eredità e cambiano le regole di compilazione del modello della dichiarazione di successione.

Partendo dal calcolo della base imponibile su cui effettuare il pagamento dell’imposta di successione, la nuova legge 2024 elimina le donazioni effettuate in vita dalla base imponibile su cui calcolare l’imposta di successione da pagare, abrogando il cosiddetto coacervo successorio, cioè la riunione fittizia del valore delle donazioni disposte dal defunto ad uno o più eredi quando era ancora in vita.

Con la cancellazione del coacervo accessorio, cambia decisamente l’importo delle imposte di successione da versare, che si riduce per cui si tratta di un nuovo grande vantaggio a favore degli eredi.

Secondo quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate, nulla, invece, è cambiato per il cosiddetto coacervo donativo, che sarebbe la riunione fittizia del valore attualizzato delle donazioni disposte precedentemente dal donante con il valore globale netto dei beni oggetto della donazione.

Nessuna modifica o novità riguarda poi le altre imposte che si pagano sulla successione, come imposte ipotecarie, catastali, di bollo e tributi speciali, per cui le rispettive aliquote invariate e cambiano in base rapporto di parentela con il defunto e del valore dell’eredità.

Cambia, invece, la compilazione del modello di dichiarazione di successione che si deve presentare nel 2024.

Il modello della dichiarazione di successione deve per legge essere presentata dagli eredi entro dodici mesi dall’apertura della successione tramite i servizi telematici disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate o rivolgendosi a intermediari abilitati o uffici competenti dell’Agenzia delle Entrate. Le recenti modifiche approvate dall'Agenzia delle Entrate prevedono la cancellazione per la nuova dichiarazione di successione del Quadro ES denominato ‘Donazioni e atti a titolo gratuito’. Si tratta di una modifica che semplifica la compilazione del modello di dichiarazione di successione.

Da quando sono in vigore le novità dell’Agenzia delle Entrate per eredità e successione nel 2024

Le novità approvate con la nuova legge di novembre dall’Agenzia delle Entrate sono già in vigore. Per la nuova versione del modello di dichiarazione di successione, è già disponibile online, ma fino al prossimo 9 gennaio 2024 si potrà ancora continuare ad utilizzare la vecchia versione.


 

Leggi anche