Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le nuove auto ad aprile 2024 in uscita, vendita e presentazione. Modelli, marche e prezzi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Quali nuove auto ad aprile 2024

Aprile sarà un mese ricco di lanci nel settore automobilistico. Tra questi spiccano l'Alfa Romeo Milano, il B-Suv del marchio del Biscione.

Si prevedono importanti lanci nel settore delle auto nel mese di aprile tra modelli in uscita, in vendita e presentazioni. L'apertura sarà caratterizzata dal debutto del successo di vendite rappresentato dalla Dacia Duster, seguito dal rinnovo generazionale e dall'introduzione della tecnologia full hybrid sul modello Jogger. Da non sottovalutare è anche il rilascio della Ford Explorer, che finalmente si appresta a essere introdotta sul mercato dopo vari ritardi. Ma esaminiamo nel dettaglio:

  • Quali nuove auto ad aprile 2024
  • I modello più attesi nel mese di aprile

Quali nuove auto ad aprile 2024

Aprile sarà un mese ricco di lanci nel settore automobilistico. Tra questi spiccano Alfa Romeo Milano, il B-Suv del marchio del Biscione, e il restyling della Renault Captur, il cui design sarà in linea con quello della Clio. La primavera vedrà anche il debutto sul mercato di diverse novità già annunciate, quali Dacia Duster 2024, Volkswagen Tiguan, Mini Countryman, Hyundai Santa Fe, Renault Rafale e Skoda Kodiaq.

La parte più emozionante del panorama automobilistico sarà rappresentata dalle vetture sportive e supersportive, tra cui la nuova Porsche Boxster completamente elettrica e l'hypercar Ferrari, successore della LaFerrari. Jaguar dovrebbe presentare il suo primo modello completamente elettrico, il suv noto per ora come J-Pace. Tra le ammiraglie di fascia alta, verrà lanciata sul mercato la nuova Porsche Panamera, questa volta con assetto non rialzato. Sotto i riflettori ci sono:

  • Alfa Romeo Milano
  • BMW Serie 5 Touring
  • Hyundai Santa Fe
  • Mercedes CLE Cabrio
  • Mini Countryman
  • Mini Cooper
  • Polestar 4
  • Renault Rafale
  • Skoda Superb Wagon
  • Volkswagen ID.7

I modelli più attesi nel mese di aprile

La piattaforma E-Cmp sarà la base strutturale dell'Alfa Romeo Milano che verrà assemblata nello stabilimento di Tychy, in Polonia. Al momento, i dettagli relativi al gruppo propulsore non sono stati confermati, ma è previsto che la Milano elettrica sarà equipaggiata con trazione integrale grazie a un secondo motore montato sull'asse posteriore.

Tra le opzioni è inclusa la tecnologia mild hybrid, che contempla un propulsore turbo a benzina da 1.2 litri con distribuzione a catena, accoppiato a un cambio doppia frizione eDSC a 6 rapporti. Questa configurazione consente brevi periodi di trazione elettrica, come ad esempio durante le manovre di parcheggio, la guida stop&go nel traffico urbano e la modalità coasting con motore spento, purché la batteria da poco più di 400 watt all'ora sia carica. Il prezzo previsto si aggira intorno ai 30.000 euro.

Renault Rafale è invece un suv coupé dalle dimensioni generose, con una lunghezza di 4,71 metri, una larghezza di 1,86 metri e un'altezza di 1,61 metri. Il suo design sofisticato e curato gli conferisce un'identità visiva distintiva.

La casa automobilistica francese ha posto enfasi sulla creazione di un'esperienza di guida piacevole per questo veicolo di segmento D, assicurando al contempo ampi spazi interni per i passeggeri. Ad esempio, i passeggeri posteriori possono fruire di uno spazio per le ginocchia di 30,2 centimetri, mentre l'inclinazione del tetto non compromette l'altezza disponibile per la testa, mantenendosi a 88 centimetri. Il bagagliaio offre un evidente volume di carico pari a 627 litri. Renault Rafale è dotato di un tetto panoramico chiamato Solarbay, che permette di regolare l'opacità o la trasparenza a seconda delle necessità.

Questo sistema è controllabile tramite comando vocale utilizzando Google Assistant o tramite un pulsante dedicato. Riguardo alla propulsione, Renault Rafale è disponibile solo con il powertrain ibrido-benzina E-Tech Full Hybrid da 200 CV. Questo sistema è composto da un motore a benzina a tre cilindri da 130 CV e 205 Nm di coppia, abbinato a due motori elettrici: uno principale da 70 CV e 205 Nm di coppia e uno secondario di tipo HSG (High-voltage Starter Generator) da 34 CV e 50 Nm di coppia, impiegato per l'avviamento del motore termico e per la selezione delle marce. Renault Rafale offre una gamma di allestimenti semplificata che comprende solo due versioni: Techno ed Esprit Alpine, con un prezzo rispettivamente di 43.700 e 48.200 euro.

Leggi anche