Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le nuove auto sia in uscita in presentazione che in vendita ora a febbraio 2024

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Auto a febbraio 2024

Il mese di febbraio 2024 vedrà l'introduzione di diverse novità nel panorama automobilistico. Tra queste spicca il lancio della nuova Lancia Ypsilon.

Anche il mese di febbraio 2024 si rivela particolarmente interessante per il mondo delle auto sotto il profilo delle nuove uscite. In rampa di lancio ci sono sia una serie di nuovi modelli sia in termini di presentazione e sia di avvio delle vendite. Il tutto accompagnato dagli incentivi vecchi e nuovi per favorire la vendita di auto. Ma vediamo tutto da vicino:

Cosa aspettarsi a febbraio 2024 nel mercato delle auto

  • Ford Kuga
  • Peugeot 3008
  • Toyota Yaris
  • Volkswagen T-Cross

Cosa aspettarsi a febbraio 2024 nel mercato delle auto

Il mese di febbraio 2024 vede l'introduzione di diverse novità nel panorama automobilistico. Tra queste spicca il lancio della nuova Lancia Ypsilon, che si prevede avrà luogo a Milano, forse durante la settimana della moda, in calendario dal 20 al 26 febbraio. Questo nuovo modello presenterà una serie di modifiche sia dal punto di vista estetico sia meccanico e si caratterizza per essere il primo della gamma a essere completamente elettrico.

Allo stesso tempo è attesa anche la smart #3, che si affiancherà alla smart #1, e la Volkswagen ID.7. QUest'ultima farà il suo debutto in una sola variante, ma è previsto l'ampliamento della gamma di versioni disponibili. Tra le vetture ibride, sono attese l'inedita Lexus LBX e un aggiornamento della sempre apprezzata Toyota Yaris.

Previsti il debutto della nuova Suzuki Swift e probabilmente della granturismo Ferrari che andrà a sostituire la 812 Superfast. Altre anticipazioni includono il restyling della Ford Kuga e l'introduzione delle nuove Mercedes AMG GT.

Ford Kuga

L'aggiornamento della Ford Kuga presenterà diverse modifiche estetiche, tra cui una mascherina più ampia con il logo della casa al centro, fari più sottili uniti da una striscia luminosa e paraurti dal design spigoloso. Nella parte posteriore, i fanali saranno più sottili e le linee orizzontali accentueranno la larghezza complessiva dell'auto. Dal punto di vista delle motorizzazioni, Ford Kuga sarà disponibile solo con propulsori a benzina: un 1.5 turbo, un 2.5 full hybrid (anche disponibile con trazione integrale) e un 2.5 plug-in che offrirà un'autonomia ufficiale in modalità completamente elettrica di 69 chilometri. Il motore diesel sarà eliminato dalla gamma. Il prezzo di partenza per la Ford Kuga aggiornata sarà di 36.000 euro.

Peugeot 3008

La nuova generazione della Peugeot 3008 presenta un design aerodinamico più slanciato rispetto al suo predecessore. Oltre alle versioni completamente elettriche con batterie fino a 98 kWh, la gamma includerà motorizzazioni 1.2 turbo mild hybrid da 136 CV e 1.6 turbo plug-in. Il prezzo di partenza sarà di 38.700 euro per la versione ibrida 1.2 e di 49.780 euro per la versione completamente elettrica.

Toyota Yaris

Toyota Yaris riceverà un lieve aggiornamento che includerà diverse novità. Tra queste la versione 1.5 full hybrid con una potenza di 131 cavalli, affiancando così l'attuale versione da 116 CV. Le motorizzazioni a benzina 1.0 rimarranno confermate nella gamma. Saranno implementati aggiornamenti nel sistema multimediale e negli ausili alla guida. Il prezzo base per il restyling di Toyota Yaris sarà di circa 22.000 euro.

Volkswagen T-Cross

La piccola crossover tedesca si sottopone a un aggiornamento che comprende modifiche ai paraurti e l'introduzione dei fari a matrice di Led. Sono aggiornati il sistema multimediale e gli ausili alla guida. Dal punto di vista delle motorizzazioni, disponibili solo motori a benzina: un 1.0 con potenza di 95 o 116 CV e un 1.5 da 150 CV. Il prezzo di partenza per questa vettura aggiornata sarà di 26.200 euro.