Il restyling della Ford Kuga presenta una barra luminosa a Led a tutta larghezza che delimita la nuova griglia anteriore. Ecco le novità.
Ford Kuga, una delle crossover più apprezzate sul mercato europeo, è oggetto di un restyling per consolidare la sua posizione di ibrida plug-in più venduta nel 2021 e nel 2022 (in attesa dei dati definitivi per il 2023).
Sulla base di questi risultati, Kuga mantiene un forte focus sull'elettrificazione, con una gamma che comprende motori ibridi ricaricabili e non, e allo stesso tempo abbandona le varianti diesel, proponendosi di raggiungere una gamma elettrica in Europa entro il 2035.
La versione aggiornata della Kuga continua ad essere prodotta a Valencia, in Spagna, utilizzando un processo avanzato di stampa 3D per la realizzazione di componenti, garantendo precisione e sostenibilità. La commercializzazione del nuovo modello è già iniziata questo mese.
La variante full hybrid, anch'essa equipaggiata con il propulsore a quattro cilindri da 2,5 litri e una potenza di 190 CV, offre sia la trazione anteriore che la trazione integrale, promettendo autonomie fino a 900 km con un pieno di carburante e una percentuale fino al 64% di guida elettrica in ambiente urbano. La gamma include anche il motore d'ingresso, il 1.5 EcoBoost da 150 CV. Al contrario, il diesel, rappresentato precedentemente dal 2.0 EcoBlue da 120 CV, è stato definitivamente abbandonato.
Il restyling della Ford Kuga presenta una barra luminosa a Led a tutta larghezza che delimita la nuova griglia anteriore. I fari completamente a Led, con controllo automatico degli abbaglianti di serie, contribuiscono a migliorare comfort e sicurezza.
Come opzione, sono disponibili i fari Dynamic Pixel Led, che, basandosi su dati di navigazione e una telecamera sul parabrezza, adattano il fascio luminoso in curve, incroci e rotonde per migliorare l'illuminazione di pedoni e ciclisti. La serie Active, concepita per le avventure off-road, si distingue per la robustezza estetica e prestazionale, affrontando con agilità superfici complesse come sabbia e fango.
All'interno della Ford Kuga, l'aspetto pratico ha guidato la progettazione. I sedili della seconda fila, scorrevoli longitudinalmente, offrono flessibilità per aumentare lo spazio per le gambe o il volume del bagagliaio, con una capacità aggiuntiva fino a 150 litri.
Il sistema multimediale SYNC 4 di ultima generazione di Ford, con il doppio della potenza di calcolo rispetto al sistema precedente, è progettato per integrarsi senza soluzione di continuità con gli smartphone e accedere alle informazioni tramite connettività 5G.
Ford Kuga 2024 è equipaggiata con il sistema di infotainment Sync 4, caratterizzato da una potenza di calcolo raddoppiata rispetto alla versione precedente. Oltre alla piena integrazione con gli smartphone, il sistema dispone di connettività 5G, garantendo un accesso rapido alle informazioni memorizzate in cloud e offre una navigazione connessa che fornisce avvisi sul traffico, sulle condizioni meteorologiche e sui potenziali pericoli lungo il percorso.
Il sistema include la connettività wireless con Apple CarPlay e Android Auto. La presenza di Alexa è di serie, permettendo agli utenti di interagire con l'assistente vocale per porre domande o controllare dispositivi di domotica.
La gamma di nuovi sistemi di assistenza alla guida (Adas) include il Trailer Connection Checklist, che agevola il collegamento sicuro al rimorchio, e il Trailer Tow Navigation, che consente l'inserimento delle dimensioni totali del veicolo e del traino, permettendo al sistema Sync 4 di selezionare un percorso evitando curve strette, ponti bassi e altri ostacoli.
Tra le funzionalità spicca anche l'Adaptive Cruise Control, ora in grado di attivare automaticamente i freni in prossimità di curve, incroci e nel traffico. Infine, il sistema di telecamere a 360 gradi fornisce una visione aerea per agevolare le operazioni di parcheggio.