La nuova Skoda Enyaq presenta due allestimenti, ciascuno associato a una specifica capacità della batteria. Tutte le novità.
Skoda Enyaq presenta interessanti innovazioni tecniche con il lancio del Model Year 2024 in termini di potenza, autonomia e prestazioni di ricarica. La configurazione della gamma rimane sostanzialmente invariata, ad eccezione della versione più sportiva RS (disponibile solo nella variante Coupé), che registra un incremento di potenza fino a 340 CV. Una delle novità tecniche più rilevanti è rappresentata dall'introduzione di un motore elettrico posteriore più potente per le versioni a trazione integrale.
Implementato quindi un nuovo software di gestione e, nelle varianti con la batteria di capacità maggiore, è stata apportata una modifica alla chimica della batteria, consentendo alle versioni 85x ed RS di raggiungere una potenza massima di ricarica di 175 kW.
La denominazione del modello ora non include più la sigla iV, riservata esclusivamente ai modelli ibridi plug-in di Skoda. Vediamo tutto:
Skoda ha introdotto una serie di pacchetti opzionali che possono essere combinati con i diversi allestimenti disponibili: Clever, Plus, Advanced e Max (con Sportline ed RS che offrono solo le opzioni Advanced e Max). I pacchetti sono caratterizzati da un aumento delle dotazioni di serie e possono essere personalizzati mediante l'ampia lista di optional disponibili.
Il suv elettrico Skoda Enyaq è offerto in due varianti di carrozzeria: berlina e Coupé. Entrambe condividono motorizzazioni e allestimenti, ad eccezione della variante RS, la più sportiva della gamma, disponibile esclusivamente nella configurazione Coupé. La novità più significativa del Model Year 2024 della Enyaq riguarda la versione RS, che introduce un innovativo powertrain a doppio motore, portando la potenza complessiva a 340 CV.
Non si registrano cambiamenti nei tagli di capacità della batteria, che includono una batteria da 62 kWh, abbinata a un motore singolo da 179 CV, e una batteria da 82 kWh, disponibile con trazione posteriore o integrale, entrambe con una potenza di 285 CV, e sempre integrale da 340 CV sulla versione RS. L'autonomia varia da 512 a 576 km a seconda della configurazione scelta.
Skoda Enyaq è disponibile con un prezzo iniziale di 48.400 euro per la versione 60, mentre per la 85 il costo è di 54.500 euro, salendo a 57.000 euro per la 85x a trazione integrale. Per le varianti Sportline, occorre considerare un sovrapprezzo di circa 8.000 euro.
Nel caso della Skoda Enyaq Coupé, i prezzi partono da 51.300 euro per la versione 60, salgono a 56.500 euro per la 85 e arrivano a 58.800 euro per la 85x. Sia la versione 60 che la 85 sono disponibili anche nella configurazione Sportline, con un costo aggiuntivo di circa 7.000 euro. La variante 85x Sportline è sostituita dalla RS, che offre una potenza di 340 CV e viene proposta a un prezzo di base di 66.300 euro.
Nonostante una dotazione più ricca, i prezzi della Skoda Enyaq rimangono invariati rispetto al Model Year 2023, mentre quelli della Enyaq Coupé registrano addirittura una diminuzione di circa 1.000 euro, contrariamente al trend di mercato attuale.