Omoda 5 si propone come un suv completo e competitivo nella sua fascia di prezzo, con numerosi punti di forza legati alla tecnologia e al comfort.
Omoda 5, prodotto dalla casa automobilistica cinese Chery, ha fatto il suo ingresso nel mercato europeo per competere nel segmento dei suv compatti con un prezzo di partenza intorno ai 25.000 euro. Le recensioni su questo modello offrono un quadro dettagliato dei suoi punti di forza e debolezze. Vediamo in maniera approfondita quali sono le opinioni positive e negative emerse dai test drive e dalle valutazioni degli esperti:
Il suv offre una serie di dotazioni di serie che includono sedili riscaldati e ventilati, tetto apribile e un impianto stereo di alta qualità. Tra le caratteristiche che lo rendono interessante, c'è una garanzia estesa di 7 anni o 150.000 km, che fornisce un ulteriore livello di sicurezza e convenienza per gli acquirenti. Questi elementi fanno sì che l'Omoda 5 si distingua come un'opzione ben equipaggiata rispetto ai suoi concorrenti diretti.
Uno dei punti di forza del suv è il comfort degli interni. I sedili sono ben progettati e offrono un buon supporto, sia nella parte anteriore che posteriore. La plancia è moderna, e il pannello centrale è realizzato con materiali di qualità, anche se non tutti i dettagli risultano all'altezza delle aspettative di un suv di questo segmento.
Il bagagliaio, con una capacità dichiarata di 360 litri, è stato valutato come insufficiente per un suv di queste dimensioni, soprattutto se paragonato ad altri modelli della stessa categoria che offrono più spazio per il carico.
Dal punto di vista della guida, Omoda 5 offre un'esperienza complessivamente piacevole ma senza particolari spunti di brillantezza. Le sospensioni sono tarate per garantire un buon comfort, assorbendo le asperità della strada.
Nonostante gli aspetti positivi in termini di design e dotazioni, le recensioni hanno evidenziato alcune critiche relative alle prestazioni del motore. L'Omoda 5 è dotato di un motore 1.6 turbobenzina con una potenza di 147 cavalli e una coppia massima di 275 Nm. Se da un lato il motore offre una buona prontezza ai bassi regimi, la risposta complessiva è considerata piuttosto modesta quando si richiede una guida più sportiva. Il suv impiega circa 10,1 secondi per accelerare da 0 a 100 chilometri orari, una prestazione che lo colloca tra i modelli meno reattivi della categoria.
La modalità di guida Sport, progettata per migliorare le prestazioni del veicolo, non riesce a incidere sulla dinamica di guida. Gli utenti hanno riportato che il rombo artificiale del motore, emesso dallo stereo quando si seleziona questa modalità, risulta piuttosto fastidioso e poco naturale.
L'assenza di un cambio automatico con modalità sequenziale limita la capacità del conducente di gestire il comportamento del veicolo in maniera ottimale.