Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Omoda 5, ecco la scheda tecnica ufficiale del suv con autonomia di 400 km

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Omoda 5 2024

Il gruppo cinese Omoda&Jaecoo ha ufficializzato il suo ingresso nel mercato italiano, presentando il listino del nuovo suv Omoda 5.

Il nuovo Omoda 5 2024, prodotto dal gruppo Omoda&Jaecoo, sussidiaria del gigante cinese Chery, si inserisce nel competitivo segmento dei suv di medie dimensioni. Questo modello viene proposto sia in versione benzina che in una variante completamente elettrica, rispondendo così alle diverse esigenze dei consumatori moderni.

La versione elettrica, pur derivando dalla controparte a benzina, si distingue per il design del frontale, privo della tradizionale griglia a nido d'ape. Questo dettaglio estetico non solo conferisce al veicolo un aspetto più moderno e aerodinamico, ma riflette anche l'assenza di un motore termico, evidenziando la sua natura ecologica.

La vera innovazione dell'Omoda 5 elettrica risiede nella batteria al litio da 62 kWh, che garantisce un'autonomia dichiarata di oltre 400 km. Questa caratteristica la rende una scelta ideale per chi cerca un suv capace di coprire lunghe distanze con una singola ricarica, senza compromettere le prestazioni.

Con queste specifiche, Omoda 5 2024 si presenta come un'opzione versatile e avanzata, in grado di soddisfare sia gli appassionati di auto tradizionali che quelli orientati verso le nuove tecnologie elettriche. Ecco i dettagli:

  • La scheda tecnica del suv Omoda 5 2024
  • Definiti i prezzi di vendita di Omoda 5 2024

La scheda tecnica del suv Omoda 5 2024

Omoda 5 si presenta sul mercato con dimensioni di 4,4 metri di lunghezza, 1,83 metri di larghezza e 1,59 metri di altezza, posizionandosi come rivale diretto di modelli come Jeep Compass, Nissan Qashqai e Skoda Karoq. Questo suv di medie dimensioni offre un abitacolo spazioso, anche per i passeggeri posteriori. Il tunnel centrale piatto consente a chi si siede al centro del divano posteriore di viaggiare comodamente. Sul retro del poggiabraccio, è presente una presa Usb per la ricarica degli smartphone. Il bagagliaio, dotato di portellone motorizzato, ha una capacità di 360 litri, che potrebbe risultare limitata per un'auto di questo segmento.

L'interno dell'Omoda 5 colpisce per il suo design moderno. I sedili sportivi, rivestiti in morbida ecopelle, offrono comfort e stile, mentre il volante è anch'esso rivestito in ecopelle. I pannelli delle porte e la plancia sono realizzati in plastica rigida. Un tocco di eleganza è dato dalla striscia retroilluminata che attraversa l'intera larghezza dell'abitacolo sotto le bocchette d’aerazione, con colori personalizzabili.

Questa striscia integra anche i tasti a sfioramento per il controllo del climatizzatore automatico bizona, che però risultano difficili da individuare dal posto di guida. Il tunnel centrale a due livelli è pratico e include un tappetino a induzione per la ricarica degli smartphone, con prese Usb nella parte inferiore.

Il sistema di infotainment e la strumentazione sono serviti da due schermi da 10,25 pollici, reattivi ai comandi. L'impianto audio è firmato Sony e include Apple CarPlay e Android Auto di serie, anche se la grafica potrebbe sembrare un po’ datata e poco originale.

Sotto il cofano dell'Omoda 5 troviamo un motore 1.6 turbo a benzina da 197 CV e 290 Nm di coppia, abbinato a un cambio robotizzato a doppia frizione a 7 rapporti. Le prestazioni dichiarate indicano uno scatto da 0 a 100 km/h in 7,8 secondi e una velocità massima di 191 km/h. La trazione è anteriore e il consumo medio è di 13 km/l. La versione elettrica, attesa in futuro, avrà una potenza di 204 CV e un'autonomia media dichiarata di 450 km.

Sul fronte della sicurezza, Omoda 5 ha ottenuto il massimo punteggio nei test Euro Ncap e offre una dotazione completa di sistemi di assistenza alla guida. Di serie troviamo la frenata automatica d’emergenza, il monitoraggio dell’angolo cieco, il mantenimento in corsia e i fari automatici.

Definiti i prezzi di vendita di Omoda 5 2024

Il gruppo cinese Omoda&Jaecoo ha ufficializzato il suo ingresso nel mercato italiano, presentando il listino del nuovo suv Omoda 5, disponibile inizialmente solo nella versione a benzina. Per la versione elettrica Omoda 5 EV, bisognerà attendere ancora un po’.

Le versioni della Omoda 5 sono due: la Comfort, proposta a 27.900 euro, e la Premium, offerta a 29.000 euro. Per i primi contratti sottoscritti attraverso la rete di vendita ufficiale, è attiva una promozione speciale che consente di ordinare la versione Premium al prezzo della Comfort. Entrambe le versioni vantano una dotazione completa di sistemi di assistenza alla guida, che include il mantenimento di corsia, il cruise control adattativo, il monitoraggio dell’angolo cieco, sensori anteriori e posteriori, e la retrocamera di parcheggio.

Di serie, i modelli offrono climatizzazione monozona, compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, sedili anteriori climatizzati e ricarica a induzione per lo smartphone. La versione Premium aggiunge dotazioni come la telecamera a 360 gradi, il portellone motorizzato, la climatizzazione bizona, il tetto apribile elettricamente e il volante riscaldabile.

La rete di vendita e assistenza di Omoda&Jaecoo in Italia conta oltre 40 punti distribuiti sul territorio nazionale, con l’obiettivo di raggiungere quota 100 nei prossimi anni. I saloni sono dotati di centri di assistenza annessi, che offrono servizi di manutenzione e riparazione. Fino a questo momento, il gruppo ha siglato accordi commerciali con 28 società di dealer nel Paese.

Leggi anche