Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come va davvero la Omoda 5, il suv del nuovo marchio? Pregi, difetti e tutti i pro e contro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Pregi e difetti di Omoda 5

Omoda 5 presenta forme distintive, con un design frontale che potrebbe attrarre i clienti occidentali grazie alla grande calandra anteriore abbinata ai sottili fari a Led.

Il nuovo marchio automobilistico cinese Omoda ha fatto il suo ingresso sul mercato europeo scegliendo l'Italia come sede per il lancio del suo primo modello, Omoda 5, appartenente alla categoria dei suv. Dietro al marchio Omoda si trova il costruttore cinese Chery, che ha una storica collaborazione con l'Italia tramite il marchio DR. Dal 2006, DR ha commercializzato nel nostro Paese vetture derivate dai modelli del gruppo Chery.

Ora, il costruttore cinese ha deciso di istituire una rete dedicata di vendita e assistenza per il marchio Omoda, lanciando il brand non solo in Italia ma anche in Spagna. Questo approccio inizia dal sud dell'Europa, a differenza di altre realtà industriali cinesi come BYD, SAIC, NIO, Xpeng e Geely, che hanno fatto il loro ingresso nel continente europeo partendo dalla Germania, dai Paesi scandinavi e dal Regno Unito. Vediamo quindi:

  • Omoda 5, la prova del suv: interni ed esterni
  • Pregi e difetti di Omoda 5

Omoda 5, la prova del suv: interni ed esterni

Omoda 5 è classificato per l'omologazione di cinque persone e presenta un passo di 2,63 metri. L'abitacolo si distingue per uno stile minimalista, caratterizzato da una plancia sviluppata in modo orizzontale e priva quasi completamente di comandi fisici tradizionali.

All'interno della console centrale sono presenti tasti touch per controllare le funzioni del climatizzatore, mentre sul tunnel centrale sono integrati dispositivi per la ricarica wireless dei dispositivi mobili, oltre a pulsanti e rotori per il freno a mano, le modalità di guida e il riscaldamento dei sedili.

Due schermi da 10,2 pollici, posizionati uno accanto all'altro in una cornice unica, dominano la parte superiore della plancia, con bordi laterali inclinati. Il display strumentazione dietro al volante offre una grafica personalizzabile per visualizzare informazioni relative al veicolo, il trip computer e i sistemi di assistenza alla guida Adas. Attraverso il display centrale dell'infotainment è possibile controllare il climatizzatore e accedere ai sistemi Android Auto e Apple CarPlay.

Omoda 5 è un suv appartenente alla categoria di mercato del segmento C. La griglia anteriore presenta una trama a rombi di grandi dimensioni che richiama la forma dei diamanti. Le luci diurne, sottili e orizzontali, seguono il profilo basso del cofano, mentre i gruppi ottici principali full Led presentano un design verticale che incornicia la griglia anteriore.

Le fiancate del veicolo mostrano un gioco di superfici convessi e concavi, alternando spigoli pronunciati a raccordi più morbidi. Le ruote da 215/55 R 18 sono evidenziate da fasce in plastica contrastante sui passaruota, che si estendono fino alle protezioni dei paraurti e delle minigonne. La linea del tetto, ispirata alle auto coupé, sfuma verso il basso e termina con uno spoiler a doppio profilo sopra il lunotto. Nella parte inferiore del veicolo sono presenti un doppio terminale di scarico e luci posteriori a Led con indicatori di direzione dinamici, unite da una fascia sottile che attraversa l'intera larghezza del portellone.

Pregi e difetti di Omoda 5

Omoda 5 presenta un design frontale che potrebbe attrarre i clienti occidentali grazie alla grande calandra anteriore abbinata ai sottili fari a Led. La qualità costruttiva, considerando il prezzo previsto per l'auto, risulta soddisfacente, con pannelli ben allineati, fughe regolari e guarnizioni ben fissate e ampie. Un aspetto che potrebbe essere migliorato con poco sforzo è la verniciatura, che, sebbene sia uniformemente applicata e brillante, evidenzia una differenza di tonalità tra le parti in plastica e metallo della carrozzeria, osservabile con un occhio attento.

All'interno, si nota un risparmio nelle plastiche in diverse zone a portata di mano, ma complessivamente l'abitacolo offre una piacevole estetica, con alcune soluzioni innovative, come la bocchetta d'aerazione posteriore con doppia presa USB, non comuni nei veicoli concorrenti. La plancia, semplice e realizzata in plastica rigida, ospita un quadro strumenti digitale affiancato da un pannello touch per l'infotainment, completo per l'uso quotidiano anche se non all'avanguardia in termini di modernità.

La posizione di guida può essere rapidamente regolata alle proprie esigenze grazie ai comandi manuali e al volante regolabile in altezza e profondità. L'ergonomia della seduta è confortevole, con una visibilità anteriore e laterale adeguata, sebbene il lunotto posteriore sia di dimensioni ridotte, compensato dalla presenza della retrocamera per le manovre.

A bordo, lo spazio è sufficiente, sebbene il bagagliaio possa apparire leggermente ridotto con una capacità dichiarata di 292-360 litri, e la seconda fila di sedili non particolarmente ampia, potendo richiedere un certo adattamento per viaggiare comodamente in cinque persone.

Leggi anche