Quali sono i casi e le condizioni per non lavorare il sabato e la domenica se si ha la Legge 104: i chiarimenti
Se si ha la Legge 104 è possibile non lavorare il sabato e la domenica? La Legge 104 stabilisce il diritto di tutelare chi si trova in una situazione di handicap grave e, tra le diverse tutele garantite, c'è anche una organizzazione del lavoro tale da sostenere chi ha una forte disabiilità.
Sulla possibilità di non lavorare il sabato e la domenica se si ha la Legge 104 non sono previste leggi specifiche.
La decisione viene demandata ai diversi Ccnl.
Per capire, quindi, se si lavora il sabato e la domenica quando si ha la Legge 104 bisogna consultare il contratto nazionale di assunzione che può presentare disposizioni precise in materia.
Generalmente, possiamo dire che se si ha la Legge 104, è possibile non lavorare il sabato e la domenica, quasi sempre, a meno che non sussistano particolari esigenze di carattere tecnico-organizzativo, o di svolgimento di un'attività di pubblica utilità, o nei casi in cui l'interruzione della prestazione lavorativa del soggetto con la Legge 104 può provocare un danno alle persone o alla produzione.
Qualche contratto nazionale prevede, però, che i dipendenti con la Legge 104 possano rifiutarsi di lavorare nei giorni di sabato e di domenica, senza per questo incorrere in alcun provvedimento da parte del datore di lavoro.
L'Inps ha, inoltre, chiarito chi ha Legge 104 (e i relativi familiari che si occupano della loro assistenza) può usufruire dei relativi permessi previsti dalla normativa, e quindi non andare a lavorare, anche il sabato o la domenica, se sono considerati giorni lavorativi.