Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Legge 104 nel 2025, nuova normativa in vigore con una serie di modifiche e novità grazie 2 Ddl Governo Meloni

di Marianna Quatraro pubblicato il
legge 104 2025

Quali sono e cosa prevedono le modifiche per la disabilità della Legge 104 previste dai due nuovi Decreti del Governo Meloni

Cosa prevede la nuova normativa 2025 per la Legge 104 grazie ai due Ddl del Governo Meloni? Il governo ha approvato due decreti legislativi lo scorso 3 novembre 2024, modificando la definizione e la valutazione della disabilità. Vediamo nel dettaglio cosa prevedono e quali novità apportano ai beneficiari della Legge 104. 

  • Il Primo Decreto sulla nuova definizione e valutazione della disabilità per la Legge 104
  • Cosa prevede il Secondo Decreto che definisce alcune modifiche per i beneficiari della Legge 104 

Il Primo Decreto sulla nuova definizione e valutazione della disabilità per la Legge 104

Il primo decreto approvato unifica le definizioni di invalidità civile, handicap e disabilità lavorativa della Legge 104 in una singola categoria omnicomprensiva individuata dalla dicitura ‘condizione di disabilità’ e semplifica la procedura di accertamento, introducendo anche una valutazione multidimensionale per sviluppare progetti di vita personalizzati per le persone con disabilità.

Per quanto riguarda i procedimenti di valutazione di base della disabilità, a partire dal primo gennaio 2026 saranno completamente affidati all’Inps, che rilascerà un certificato medico introduttivo.

Si procederà con la valutazione multidimensionale bio-psico-sociale, che viene effettuata in collaborazione con il diretto interessato, con l’obiettivo di definire un progetto di vita per la persona disabile basandosi sul contesto sociale nel quale la stessa persona vive

Il decreto definisce, poi, il diritto all’accomodamento ragionevole, che consente modifiche e adattamenti necessari per garantire a persone con disabilità il pieno godimento dei diritti civili e sociali, e introduce un principio di fondamentale importanza, quello di non regressione, che mira a garantire la salvaguardia dei diritti precedentemente acquisiti dalle persone con disabilità.

Cosa prevede il Secondo Decreto che definisce alcune modifiche per i beneficiari della Legge 104 

Il secondo decreto legislativo riguarda i LEP (i livelli essenziali delle prestazioni e dei servizi che devono essere garantiti in modo uniforme su tutto il territorio nazionale) e istituisce una Cabina di regia per elaborare linee guida e assicurare il coordinamento tra varie normative e prestazioni legate alla disabilità. 

Il compito più importante della Cabina di regia sarà quello di verificare le prestazioni essenziali delle persone con disabilità, per poi proporre delle linee guida per la definizione di prestazioni specifiche per l’attuazione del progetto individuale di vita.

La Cabina di Regia lavorerà in collaborazione con l’Ufficio per le politiche a favore delle persone con disabilità e della Segreteria Tecnica dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità, e con i Ministeri e le agenzie competenti.