Se c'è una caratteristica distintiva della carta Postepay è la sua elevata flessibilità, ovvero i continui aggiornamenti di cui è oggetto, anche in termini di operazioni di prelievo e modalità di ricarica. Poste Italiane ha progressivamente arricchito la gamma di carte Postepay con conseguente adeguamento di massimali, soglie e importi operativi.
Attualmente, l'offerta di carte Postepay è molto diversificata e comprende:
- Postepay Standard: la versione base che consente anche di prelevare contante presso gli sportelli ATM Postamat e bancari
- Postepay Evolution: dotata di IBAN, permette di ricevere l'accredito di stipendio o pensione direttamente sulla carta
- Postepay Evolution Business: pensata per i professionisti, aumenta il plafond disponibile e consente di associare alla carta un POS o un Mobile POS
- Postepay Connect: offre funzionalità avanzate che collegano la Carta Postepay Evolution e la SIM, consentendo pagamenti contactless o online utilizzando lo smartphone
Limiti di prelievo Postepay nel 2025
Le differenti tipologie di carte Postepay presentano massimali di prelievo diversificati, studiati per rispondere alle esigenze di varie categorie di utenti.
Postepay Standard: limiti prelievi 2025
La Postepay Standard, la versione base della carta prepagata di Poste Italiane, prevede un importo massimo prelevabile giornaliero di 250 euro, mentre il limite mensile è illimitato. Le commissioni applicate per i prelievi variano in base al canale utilizzato:
- 1 euro per prelievi da ATM Postamat
- 1 euro per prelievi da uffici postali abilitati
- 1,75 euro per operazioni da ATM bancario abilitato in Italia e nei Paesi dell'area Euro
- 5 euro per prelevamenti da ATM bancario abilitato nei Paesi al di fuori dell'area Euro
Per quanto riguarda i pagamenti, Poste Italiane ha eliminato tutte le commissioni per:
- Transazioni presso uffici postali abilitati
- Pagamenti su POS (Circuito Visa)
- Ricariche dei cellulari
- Operazioni tramite collegamento telematico dai portali di Poste Italiane
- Acquisti su POS virtuali (e-commerce)
- Pagamenti su terminali di esercenti aderenti al circuito Visa o Visa Paywave
Si segnala, oltre alla funzionalità innovativa del pagamento veloce con il Qr Code, l'applicazione di una commissione dell'1,10% sull'importo del pagamento in valuta diversa dall'euro su terminali di esercenti aderenti al circuito Mastercard o Mastercard PayPass all'estero, quando si utilizza un dispositivo mobile come smartphone o tablet.
Postepay Evolution: limiti prelievi 2025
La Postepay Evolution offre soglie più elevate, con un importo massimo giornaliero prelevabile di 600 euro e un tetto mensile di 2.500 euro. Per questa tipologia di carta, le commissioni sui prelievi sono così strutturate:
- Prelievi gratuiti da ATM Postamat
- 1 euro per prelievi da uffici postali abilitati
- 2 euro per operazioni da ATM bancario abilitato in Italia e nei Paesi dell'area Euro
- 5 euro per prelevamenti da ATM bancario abilitato nei Paesi al di fuori dell'area Euro
Limiti di ricarica Postepay nel 2025
Anche per quanto riguarda le operazioni di ricarica, le diverse carte Postepay presentano limiti e caratteristiche specifiche pensate per rispondere alle esigenze di varie tipologie di clienti.
Limiti di ricarica per Postepay Standard
I possessori della Carta Postepay Standard devono rispettare un limite massimo di 50.000 euro all'anno per le ricariche, considerando nel conteggio tutte le carte nominalmente intestate alla stessa persona fisica. Questo massimale è stato definito per garantire la conformità alle normative antiriciclaggio vigenti.
Limiti di ricarica per Postepay Evolution
La Postepay Evolution stabilisce invece un limite di 3.000 euro per singola operazione di ricarica, consentendo una maggiore flessibilità nella gestione di somme più consistenti, in linea con il target più evoluto di questa carta.
Modalità di ricarica Postepay nel 2025
Poste Italiane offre numerose opzioni per ricaricare la propria Postepay e controllare saldo e movimenti, rendendo questa operazione estremamente accessibile e versatile. I metodi disponibili per il 2025 comprendono:
- ATM Postamat: utilizzando una carta di pagamento aderente al circuito Postamat
- Ufficio postale: recandosi fisicamente in filiale e versando la somma in contanti
- Servizio a domicilio: con pagamento mediante tutte le carte BancoPosta o Postepay
- Canali digitali: attraverso il sito ufficiale Postepay e le applicazioni correlate
- Ricarica automatica: impostando una cadenza prestabilita oppure attivando il servizio basato sul raggiungimento di una soglia minima personalizzabile dal cliente in qualsiasi momento
Novità Postepay per il 2025
Per il 2025, Poste Italiane ha implementato alcune novità significative nel servizio Postepay, volte a migliorare l'esperienza utente e la sicurezza delle transazioni:
- Autenticazione biometrica: rafforzamento dei sistemi di sicurezza con l'introduzione di verifica attraverso impronta digitale o riconoscimento facciale per le operazioni più sensibili
- Pagamenti contactless evoluti: innalzamento della soglia per i pagamenti senza PIN a 50 euro, in linea con gli standard europei
- Notifiche istantanee: sistema di alert in tempo reale per ogni movimento sulla carta, con possibilità di blocco immediato in caso di operazioni sospette
Confronto tra le diverse tipologie di Postepay
Per aiutare gli utenti a scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze, ecco un riepilogo comparativo delle principali caratteristiche delle carte Postepay disponibili nel 2025:
Caratteristica |
Postepay Standard |
Postepay Evolution |
Postepay Evolution Business |
Limite prelievo giornaliero |
250€ |
600€ |
800€ |
Limite prelievo mensile |
Illimitato |
2.500€ |
3.500€ |
Limite ricarica |
50.000€ annui |
3.000€ per operazione |
5.000€ per operazione |
IBAN |
No |
Sì |
Sì |
Commissione prelievo ATM Postamat |
1€ |
Gratuito |
Gratuito |
Leggi anche