Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Manovra finanziaria da oggi lunedì in Parlamento. Ecco gli importanti temi su cui ancora decidere o con probabilità di modifica

di Marianna Quatraro pubblicato il
Manovra Parlamento modifiche

Dalla nuova Irpef 2025 ufficiale, alle assunzioni nella Sanità, ai prezzi di sigarette, benzina, gasolio e non solo: le misure ancora da decidere per la prossima Manovra

Quali sono i temi importanti su cui si attendono ancora decisioni nella nuova Manovra Finanziaria? Si riapre oggi, lunedì 21 ottobre, l'iter di discussione della Manovra Finanziaria 2025, con la presentazione delle misure in discussione da parte della premier Meloni, mentre domani, martedì 22 ottobre, il testo approda alla Camera. Vediamo quali sono le misure ancora da decidere ufficialmente e quelle che potrebbero essere ancora modificate.

  • Confermato lo schema Irpef a tre aliquote ma qualcosa potrebbe ancora cambiare
  • C’è attesa per il piano assunzioni nella Sanità
  • Aumenti delle pensioni minime e delle finestre per uscire
  • Riordino delle detrazioni sul nuovo quoziente familiare
  • E cosa si farà per i prezzi di sigarette e benzina e gasolio?

Confermato lo schema Irpef a tre aliquote ma qualcosa potrebbe ancora cambiare

Per il 2025 il governo ha confermato lo schema di tassazione dell’Irpef a tre aliquote ma resta ancora da capire se la seconda aliquota al 35% per i redditi attualmente compresi tra 28mila e 50mila euro si potrà ridurre di due punti percentuali, arrivando al 33%, e per redditi fino a 60 mila, ampliando dunque di ulteriori 10mila euro la soglia.

Si tratta di una misura che, come spiegato dal governo, si potrà decidere solo se i proventi del concordato fiscale biennale saranno abbastanza da permetterlo e per saperlo bisogna attendere il prossimo 31 ottobre.

C’è attesa per il piano assunzioni nella Sanità

Si attende poi di capire come sarà modulato il piano per le assunzioni di circa 30mila tra medici e infermieri, considerando le risorse a disposizione.
 
Per il 2025 saranno disponibili circa 1,2 miliardi per le misure per il personale sanitario. Si tratta, però, di fondi per finanziare sia la prima tranche del piano, che potrà permettere ‘solo’ circa 5-6mila assunzioni, sia la detassazione di una parte della busta paga dei sanitari e sia gli incentivi ai giovani medici per scegliere quelle specializzazioni oggi sempre meno richieste.

Aumenti delle pensioni minime e delle finestre per uscire

Passando al capitolo pensioni, si attendono decisioni ufficiali nella nuova Manovra in merito agli aumenti delle pensioni minime, che al momento da gennaio 2025 dovrebbero attestarsi sui 625-630 euro ma che alcuni partiti politici, a partire da Forza Italia, chiedono di aumentare fino a 650 euro.

Si attendono decisioni anche in merito alle finestre pensionistiche: dovrebbero, infatti, aumentare di tre mesi per la pensione anticipata ordinaria (a 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e un anno in meno per le donne indipendentemente dal requisito anagrafico), ma ad oggi non si ha certezza di questo.

Riordino delle detrazioni sul nuovo quoziente familiare

C’è poi la questione sul riordino delle detrazioni da definire. Le percentuali che si potranno scaricare in dichiarazione dei redditi vengono riviste e basate sulla composizione del nucleo familiare in base al calcolo del quoziente familiare che il governo sta, però, ancora mettendo a punto. 

L’intenzione è quella di premiare le famiglie più numerose e con redditi più bassi. Ciò significa che i nuclei con più figli a carico e minori redditi dichiarati al Fisco potranno ottenere maggiori rimborsi nel 730.

E cosa si farà per i prezzi di sigarette e benzina e gasolio?

Resta da capire cosa si farà effettivamente sugli aumenti delle sigarette, richiesti fino a 5 euro ma ancora in forse, e sulla parificazione delle accise per benzina e gasolio.