Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Medico di famiglia, cosa cambia per pazienti e professione con riforma epocale svelata da Milena Gabanelli

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Medico di famiglia

La riforma introduce l'obbligo per i medici di famiglia di prestare servizio non solo nei propri studi, ma anche nelle Case della Comunità.

Una svolta epocale si prepara a rivoluzionare il Servizio Sanitario Nazionale. Un documento esclusivo, esaminato in anteprima da Milena Gabanelli per Dataroom sul Corriere della Sera, svela i dettagli di una riforma destinata a modificare profondamente il rapporto tra medici di famiglia e Sistema Sanitario Nazionale. Se la proposta dovesse entrare in vigore, i medici di base non saranno più liberi professionisti convenzionati, ma dipendenti pubblici a tutti gli effetti, con orari stabiliti e una presenza più strutturata all’interno delle Case della Comunità.

Questa riforma è sostenuta dal ministro della Salute Orazio Schillaci e dalle Regioni, che già nel 2021 avevano evidenziato l’inadeguatezza dell’attuale inquadramento giuridico dei medici di base nella gestione delle patologie croniche, dell’assistenza domiciliare e della programmazione sanitaria territoriale. L’intervento legislativo mira a risolvere i limiti strutturali emersi con particolare forza durante la pandemia, quando il coinvolgimento dei medici di base nelle operazioni sanitarie è risultato inefficace a causa della loro autonomia organizzativa.

  • Medico di famiglia, dalla libera professione alla dipendenza
  • Dalle Case della Comunità agli orari estesi

Medico di famiglia, dalla libera professione alla dipendenza

La normativa in vigore stabilisce che i medici di medicina generale possano operare come dipendenti o come liberi professionisti convenzionati. Nel 1992, con la legge 502, si è optato per la libera professione, una scelta che ha permesso ai medici di base di autogestire i propri orari e l’organizzazione del lavoro, pur ricevendo compensi dal SSN. Questo assetto ha mostrato evidenti criticità, rendendo difficile coordinare gli interventi sanitari a livello nazionale e regionale.

La bozza di riforma, lunga 22 pagine, introduce un cambiamento storico: tutti i nuovi medici di famiglia verranno assunti come dipendenti del SSN, mentre quelli già in servizio potranno scegliere tra mantenere la convenzione o passare al nuovo regime. Questo nuovo inquadramento permetterà di garantire un servizio più strutturato e continuativo, superando l’attuale frammentazione assistenziale.

Secondo il testo della riforma, il rapporto di libera professione sarà eliminato, lasciando solo il regime di dipendenza per i nuovi ingressi per garantire maggiore stabilità e il potenziamento delle Case della Comunità, strutture previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, finanziate con 2 miliardi di euro, dove i medici di base lavoreranno in team multidisciplinari.

Dalle Case della Comunità agli orari estesi

Uno dei punti centrali della riforma riguarda l’organizzazione del lavoro. Oggi il numero minimo di ore garantite da un medico di base varia tra 5 e 15 ore settimanali, a seconda del numero di assistiti. Con il nuovo modello, l’orario sarà fisso e obbligatorio, stabilito in 38 ore settimanali, suddivise tra assistenza diretta ai pazienti e attività programmate sul territorio.

In particolare, il nuovo schema prevede:

  • fino a 400 assistiti: tutte le 38 ore dovranno essere svolte nelle strutture sanitarie territoriali, di cui 6 ore dedicate ai pazienti e il resto impiegato nella programmazione sanitaria;
  • da 401 a 1.000 assistiti: 12 ore di assistenza diretta ai pazienti, mentre il resto sarà dedicato alla programmazione territoriale;
  • da 1.001 a 1.200 assistiti: 18 ore con i pazienti, il resto per attività di programmazione sanitaria;
  • da 1.201 a 1.500 assistiti: 21 ore di assistenza diretta, con il restante tempo dedicato ad attività a supporto del territorio;
  • oltre 1.500 assistiti: 24 ore a contatto con i pazienti, con il resto delle ore destinate alle necessità programmatiche del SSN.
I medici non lavoreranno più esclusivamente nei propri studi privati, ma saranno operativi nelle Case della Comunità, aperte dalle 8 alle 20, dove collaboreranno con specialisti e altri operatori sanitari per fornire esami diagnostici di base come elettrocardiogrammi, ecografie e spirometrie.
Leggi anche