Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Multe Ztl Milano, quando scattano e importi nel 2025. Tutte le sanzioni anche le meno conosciute

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Costi multe Ztl Milano 2024

Multe Ztl Milano 2025 quando scattano e costi. Lista aggiornata, incluse meno conosciute

Vietato transitare nelle Zone a traffico limitato, le cosiddette ZTL, senza le necessarie autorizzazioni. Questo vale in modo particolare per Milano, che anche per il 2025 ha confermato e potenziato le restrizioni relative ad Area B e Area C.

Si tratta di aree che, come suggerisce la denominazione, si caratterizzano per l'accesso e la circolazione dei veicoli (sia automobili che altri mezzi a motore) consentiti esclusivamente agli utenti autorizzati e comunque in fasce orarie prestabilite.

L'accesso alle ZTL è quindi subordinato alla registrazione della targa del veicolo nel Sistema di rilevazione delle infrazioni implementato dal comune di Milano e al rilascio di un apposito pass digitale.

In caso contrario si va incontro a una inevitabile sanzione amministrativa che sarà recapitata al domicilio del proprietario del mezzo che ha commesso l'infrazione.

ZTL Milano 2025, Orari e Regolamenti per Evitare le Sanzioni

La prima ZTL di Milano attiva nel 2025 e da tenere sotto controllo è l'Area B. Si tratta una Zona a traffico limitato con divieto di accesso e circolazione dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30, mentre il sabato e la domenica non sono previste limitazioni.

L'Area B è delimitata da 186 varchi d'accesso e di fatto comprende gran parte del territorio cittadino. Per conoscere in anticipo l'esatta localizzazione di questi punti di controllo è consigliabile consultare la mappa ufficiale pubblicata sul portale del comune di Milano.

Il sistema di telecamere rileva solo le targhe dei veicoli in entrata; tuttavia, è importante sottolineare che in caso di accesso prima delle 7.30 vige il doppio divieto di circolazione interna e verso l'esterno durante gli orari di attivazione della ZTL.

L'Area C è una ZTL più circoscritta e coincide sostanzialmente con il centro storico di Milano, ovvero con la Zona a traffico limitato Cerchia dei Bastioni, ed è delimitata da 43 varchi monitorati da telecamere.

Gli orari in cui è attiva sono gli stessi dell'Area B e dunque dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30, mentre il sabato e la domenica non sono previste limitazioni. La contravvenzione scatta ogni volta che non vengono rispettate queste disposizioni.

Importi delle Multe ZTL Milano 2025, sanzioni e possibilità di riduzione

Uno degli errori più frequenti commessi da chi entra regolarmente nell'Area C di Milano è circolare nelle corsie riservate o preferenziali pensando di avere diritto. In realtà anche questi tratti vanno evitati per scongiurare il ricevimento di una sanzione.

È consigliabile dunque prestare particolare attenzione ed evitare i seguenti varchi d'accesso:

  • Varco 16 - Corso di Porta Vittoria (solo carreggiata centrale)
  • Varco 8 - Via Lamarmora
  • Varco 22 - Corso di Porta Vigentina
  • Varco 25 - Corso Italia
  • Varco 27 - Corso di Porta Ticinese
  • Varco 34 - Via degli Olivetani
  • Varco 37 - Corso Magenta
Per quanto riguarda gli importi delle sanzioni, la multa per accesso non autorizzato alle ZTL di Milano nel 2025 varia da 80 a 335 euro, con la possibilità di ottenere uno sconto del 30% nel caso di pagamento entro 5 giorni dalla notifica della contravvenzione, come previsto dal Codice della Strada.

Tipologie di Sanzioni ZTL Milano, le Infrazioni Meno Conosciute

Oltre alle multe per l'accesso non autorizzato alle ZTL, esistono altre infrazioni meno note ma ugualmente sanzionabili nel territorio milanese. Tra queste:

  • Sosta irregolare all'interno delle ZTL: anche se si ha l'autorizzazione all'accesso, parcheggiare in aree non consentite comporta sanzioni che possono variare dai 40 ai 165 euro, con possibile rimozione forzata del veicolo.
  • Utilizzo improprio del pass: l'utilizzo di un permesso altrui o su un veicolo diverso da quello autorizzato può comportare sanzioni fino a 335 euro e la revoca del permesso stesso.
  • Mancata esposizione o aggiornamento del pass: nel caso di pass fisici, la mancata esposizione o l'utilizzo di permessi scaduti è sanzionabile con multe a partire da 80 euro.
  • Transito in ZTL con veicoli non conformi ai requisiti ambientali: per l'Area B, in particolare, il transito con veicoli altamente inquinanti comporta sanzioni anche se si è all'interno degli orari consentiti.
È importante notare che le sanzioni possono essere cumulative: ad esempio, entrare in una ZTL senza autorizzazione e sostare in modo irregolare comporterà l'applicazione di entrambe le multe.

Come Evitare le Multe ZTL a Milano, consigli pratici

Per evitare di incorrere in sanzioni relative alle ZTL milanesi, ecco alcuni consigli pratici:

  1. Verificare preventivamente se il proprio veicolo può accedere alle ZTL in base alle normative ambientali vigenti.
  2. Controllare gli orari di attivazione delle ZTL e pianificare i propri spostamenti di conseguenza.
  3. Registrare correttamente la propria targa nel sistema del Comune di Milano se si ha diritto all'accesso.
  4. Utilizzare i mezzi pubblici o i parcheggi di interscambio quando possibile, soprattutto per raggiungere il centro città.
  5. Installare app ufficiali del Comune di Milano che forniscono informazioni in tempo reale sulle ZTL e sui divieti temporanei.
  6. Prestare attenzione alla segnaletica stradale che indica l'ingresso nelle ZTL e le limitazioni vigenti.
In caso di necessità di accesso occasionale, è possibile richiedere permessi temporanei attraverso il portale del Comune di Milano o gli sportelli dedicati, preferibilmente con qualche giorno di anticipo rispetto alla data prevista.

Cosa Fare in Caso di Multa ZTL a Milano

Nel caso in cui si riceva una multa per violazione delle norme relative alle ZTL milanesi, ecco le opzioni disponibili:

  1. Pagamento con sconto del 30%: come menzionato, è possibile beneficiare di uno sconto significativo pagando entro 5 giorni dalla notifica.
  2. Ricorso al Prefetto: entro 60 giorni dalla notifica, è possibile presentare ricorso al Prefetto di Milano se si ritiene che la multa sia stata comminata ingiustamente.
  3. Ricorso al Giudice di Pace: in alternativa, entro 30 giorni dalla notifica, si può presentare ricorso al Giudice di Pace (previo pagamento di un contributo unificato).
  4. Regolarizzazione a posteriori: in alcuni casi particolari (ad esempio, per chi possiede i requisiti ma non ha registrato preventivamente la targa), è possibile regolarizzare la propria posizione anche dopo aver ricevuto la multa, entro tempi e modalità stabiliti dal Comune.
È importante conservare tutta la documentazione relativa all'eventuale autorizzazione o alle circostanze eccezionali che hanno portato all'ingresso in ZTL, in quanto potrebbe essere necessaria in caso di ricorso.

Novità per le ZTL a Milano nel 2025, aggiornamenti e modifiche

Per il 2025, il Comune di Milano ha introdotto alcune novità significative per quanto riguarda le ZTL:

  • Inasprimento dei parametri ambientali per l'accesso all'Area B, con ulteriori limitazioni per i veicoli più inquinanti.
  • Potenziamento del sistema di monitoraggio con telecamere di ultima generazione capaci di rilevare con maggiore precisione i veicoli in transito.
  • Implementazione di un sistema di alert digitale che, previa registrazione, può avvisare gli automobilisti dell'ingresso in una ZTL senza autorizzazione.
  • Semplificazione delle procedure di richiesta dei permessi attraverso una piattaforma digitale rinnovata..
Leggi anche