Qual è il tempo necessario per avere il pagamento dell'indennità di pagamento dopo l'approvazione della domanda
Quanto tempo passa per ricevere il primo pagamento dell'indennità di accompagnamento Inps 2024 dopo l'approvazione della domanda?
L'indennità di accompagnamento è una prestazione che viene corrisposta dall’Inps solo dopo la presentazione di un’apposta domanda. Non viene, infatti, automaticamente riconosciuta a tutti coloro che risultano invalidi, perché bisogna soddisfare specifici requisiti sia anagrafici che reddituali per averla.
Per il 2024 l’importo dell’indennità è di 531,76 euro. Vediamo di seguito nel dettaglio in quanto tempo viene pagata dopo l’approvazione della domanda.
La domanda per ricevere l'indennità di accompagnamento deve essere presentata all'Inps compilando l'apposito modulo.
Una volta approvata la domanda, il termine da rispettare per la conclusione della pratica è fissato in massimo 30 giorni. In alcuni casi la legge può fissare termini diversi.
Dopo aver ricevuto esito positivo, dunque, l'indennità viene corrisposta nel 2024 per 12 mensilità a decorrere dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda.
In alcuni casi eccezionali, la prestazione viene pagata a partire dal primo giorno dalla data indicata dalle commissioni sanitarie nel verbale di riconoscimento dell’invalidità civile.
Se risultano alcuni arretrati da pagare, al momento del primo pagamento, l'Inps paga anche gli arretrati e i relativi interessi in un'unica soluzione, mentre i pagamenti successivi vengono poi regolarmente erogati ogni mese.