Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono le auto d'epoca preferite dagli italiani? Ecco la classifica aggiornata

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Auto d'epoca: ecco le preferite

Quando ci riferiamo ai marchi automobilistici storici, Fiat emerge come il più riconosciuto e popolare. Nell'immaginario di molti appassionati, Alfa Romeo occupa una posizione di rilievo.

L'attuale panorama dell'industria automobilistica italiana è caratterizzato dal risveglio dell'interesse verso il fascino retrospettivo. Questa tendenza è stata confermata da uno studio recente condotto dal Centro Studi di AutoScout24, partner dell'evento Auto e Moto d’Epoca 2024. Dai risultati di questa analisi emerge che il 54% degli appassionati italiani dimostra un crescente interesse verso le auto storiche, i modelli youngtimer e d'epoca.

Al di là del legame emotivo e della passione associati alla collezione di auto d'epoca, gli argomenti principali che spingono verso questo investimento riguardano la creazione di un patrimonio ereditabile e l'opportunità di ottenere un rendimento economico attraverso la successiva rivendita dei veicoli. Investire in vetture d'epoca richiede un impegno considerevole di tempo, risorse finanziarie e spazio. Approfondiamo in questo articolo:

  • Auto d'epoca: ecco le preferite dagli italiani
  • Il quadro delle auto d'epoca oggi

Auto d'epoca: ecco le preferite dagli italiani

Quando ci riferiamo ai marchi automobilistici storici, Fiat emerge come il più riconosciuto e popolare. Nell'immaginario di molti appassionati, Alfa Romeo occupa una posizione di rilievo. Il primo Rapporto sul Mondo delle Auto Storiche, pubblicato dall'Automobile Club d'Italia nel 2024, rivela dettagli aggiuntivi di grande interesse. In Italia, si contano ben 4,3 milioni di veicoli riconducibili al patrimonio storico e collezionistico, tra cui 388.000 vetture con un'anzianità compresa tra 20 e 29 anni, riconosciute dalla Lista di Salvaguardia Aci per la loro eccellenza qualitativa, design e specifiche tecniche.

A questi si affiancano 3,9 milioni di veicoli con più di 30 anni di età, automaticamente qualificati come auto storiche in base alla normativa vigente. Il mercato delle auto d'epoca sta vivendo profonde trasformazioni e questa crescente attenzione ha portato a una crescita media dei prezzi del 9%, contribuendo a consolidare il valore di questo particolare segmento di mercato.

Secondo i dati di AutoScout24, a livello europeo, Porsche 911 primeggia come il modello più ambito. A seguire troviamo Fiat 500, Volkswagen Maggiolino e Lancia Fulvia. Pur non figurando sul podio, ma mantenendosi comunque tra le prime cinque posizioni, Alfa Romeo Giulia resta un'icona molto ricercata tra i collezionisti.

Sergio Lanfranchi, rappresentante del Centro Studi di AutoScout24, ha commentato: "Questa ricerca mette in evidenza la profonda passione degli italiani per le auto storiche e i modelli youngtimer. Sia che si tratti di ricercare un veicolo da acquistare o di intraprendere un viaggio virtuale tra i classici, l'entusiasmo per queste auto supera le barriere generazionali, contribuendo così a rafforzare l'immagine dell'Italia a livello globale".

Il quadro delle auto d'epoca oggi

Per gli investitori orientati verso un rendimento ottimale, la selezione di un'auto youngtimer, considerando la sua convenienza e il potenziale profitto, si configura come una scelta logica. In linea generale, si osserva una crescita veloce dei prezzi di mercato, accompagnata da un ridotto rischio di perdita. Ma c'è anche un'attuale possibilità di realizzare una plusvalenza poco allettante. L'investimento in auto d'epoca è principalmente ispirato da una passione profonda per questi veicoli.

Gli appassionati di auto d'epoca mostrano un interesse limitato per le vetture di tipo station wagon, suv o berline, generalmente prodotte in larga quantità e con un notevole chilometraggio. Al contrario, le cabriolet e le coupé, solitamente riservate ai giri del fine settimana o alle giornate di bel tempo, tendono ad avere un chilometraggio inferiore. Tra le opzioni di interesse in questa categoria, possiamo menzionare MG A Roadster, Jaguar XJ-S, Alfa Romeo Giulia GT Junior e Triumph TR4. MG A Roadster spicca per la sua posizione di guida molto vicina al suolo. Triumph TR4 è un'icona britannica con un design affilato di matrice italiana.

In un ambito leggermente diverso, vale la pena considerare Alfa Romeo Giulia GT Junior, che non è una cabriolet ma offre versatilità e potenza, spesso reperibile nella stessa fascia di prezzo della Triumph TR4. L'elegante stile milanese di questa coupé sportiva attrae numerosi appassionati. L'investimento in auto d'epoca richiede attenzione. In primo luogo, è essenziale disporre di un capitale iniziale considerevole, dato che i prezzi di acquisto spesso risultano elevati.

La manutenzione può comportare costi elvati, soprattutto a causa dell'alto prezzo dei componenti di ricambio. La questione del deposito dei veicoli rappresenta un aspetto rilevante, poiché un garage coperto e sicuro sarà necessario per proteggere gli autoveicoli. Infine, le spese assicurative possono risultare rilevanti, in funzione del valore dell'auto in questione.

Leggi anche