Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Calendario fiscale Gennaio 2024, le novità per pagamenti tasse e adempimenti per la prima volta in assoluto

di Marianna Quatraro pubblicato il
Calendario fiscale Gennaio

Quali sono i pagamenti delle tasse e gli adempimenti fiscali in programma a gennaio 2024 tra novità assolute e solite scadenze

Quali sono le importanti novità del calendario fiscale di gennaio 2024 per pagamenti tasse e adempimenti per la prima volta in assoluto? Il calendario fiscale 2023 è inaugurato da un mese di gennaio che per la prima volta in assoluto vede ‘nuovi’ pagamenti di tasse e apre un anno di adempimenti fiscali rinnovati. 

  • Quali sono le novità per il pagamento delle tasse a gennaio 2024 per la prima volta in assoluto
  • Quali sono gli adempimenti fiscali in programma a gennaio 2024 

Quali sono le novità per il pagamento delle tasse a gennaio 2024 per la prima volta in assoluto

La prima importante novità per il pagamento delle tasse a gennaio 2024 riguarda il nuovo pagamento dell'acconto Irpef per lavoratori autonomi, liberi professionisti e titolari di Partita Iva. Il pagamento dell’acconto delle tasse Irpef per chi ha partita Iva è sempre avvenuto per tutti, in un’unica soluzione, a novembre di ogni anno.

Con la riforma fiscale, tale scadenza è stata modificata ed è ora possibile pagare gli acconti Irpef a gennaio 2024, o in un'unica soluzione, il 16 gennaio, o in cinque rate, da gennaio a maggio 2024, applicando gli interessi dalla seconda rata in poi.

La possibilità di pagare a rate gli acconti delle tasse nel 2024 vale solo per lavoratori autonomi, liberi professionisti e titolari di Partita Iva inizialmente con fatturato entro i 170mila euro annui e solo dal prossimo anno la misura sarà poi estesa a tutti gli altri professionisti, lavoratori autonomi e titolari di partite Iva indipendentemente dal guadagno annuo.

Quali sono gli adempimenti fiscali in programma a gennaio 2024 

A parte il ‘nuovo’ pagamento degli acconti Irpef per chi ha Partita Iva, a gennaio 2024 sono in programma diversi adempimenti fiscali:

  • il primo gennaio è in programma l’ Invio Uniemens dei dati del mese precedente;
  • il 10 gennaio si devono effettuare i versamenti dei contributi Inps per lavoro domestico;
  • il 15 gennaio è in programma il pagamento Iva per Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato Registrazione corrispettivi e per la fatturazione differita mese precedente;
  • il 16 gennaio sono in programma versamento ritenute sui bonifici di banche e Poste, versamento delle ritenute per condomini sostituti di imposta, versamento mensile dell’importa sugli intrattenimenti, versamento delle ritenute per le imprese di assicurazione, versamento Inps per pescatori autonomi, liquidazione e versamento Iva mensile, versamento delle ritenute operate sui canoni o corrispettivi incassati o pagati per le locazioni brevi, versamento delle ritenute su proventi OICR, versamento dell’imposta sostitutiva sugli incrementi produttività e versamento delle ritenute per sostituti di imposta; versamento mensile dell’imposta sulle transazioni finanziarie Tobin Tax, versamento delle ritenute sugli utili distribuiti;
  • il 25 gennaio presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni e acquisti intracomunitari di beni (Modelli INTRA 1-bis e INTRA 2-bis) e delle prestazioni di servizi rese / ricevute a / da soggetti passivi UE (Modello INTRA 1-quater e Modelli INTRA 2-quater) relativi alle operazioni effettuate nel mese di dicembre 2023, per i soggetti Iva con obbligo mensile, e relativi alle operazioni effettuate nel quarto trimestre 2023 per i soggetti Iva con obbligo trimestrale;
  • il 31 gennaio presentazione della dichiarazione di non detenzione del Canone Rai e di versamento della rata; trasmissione dei dati sulle spese sanitarie al Sistema TS per la dichiarazione dei redditi precompilata 2023; versamento Iva intracomunitaria per gli enti non commerciali e agricoltori esonerati.

 
Leggi anche