Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Nuova etichetta energetica per cellulari. Voci, sigle e significati in base regolamento UE 2023/1669 dal 20 giugno

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Obiettivi ambientali e benefici economic

Ogni smartphone o tablet in vendita nell'Unione sarŕ accompagnato da una nuova etichetta energetica.

Entra in vigore ufficialmente il Regolamento europeo 2023/1669 che introduce l'obbligo di etichettatura energetica per smartphone e tablet. A differenza del passato, in cui la scelta di un cellulare era legata al design, al prezzo o alle prestazioni, d'ora in avanti l'acquirente potrà orientarsi anche in base a parametri oggettivi di efficienza, resistenza e sostenibilità.

Lo scopo è ridurre l'impatto ambientale di un settore dove la durata effettiva di un dispositivo si è spesso ridotta per obsolescenza tecnica o commerciale. L'UE interviene dunque per rafforzare la trasparenza, garantire ai cittadini informazioni accessibili e, allo stesso tempo, stimolare i produttori a migliorare la qualità costruttiva, l'efficienza energetica e la riparabilità dei dispositivi mobili.

  • Le voci dell'etichetta energetica per cellulari
  • Obiettivi ambientali e benefici economici

Le voci dell'etichetta energetica per cellulari

Ogni smartphone o tablet in vendita nell'Unione sarà accompagnato da una nuova etichetta energetica, un adesivo informativo a colori simile a quello già noto per gli elettrodomestici. In alto, in evidenza, appare una scala cromatica che va dal verde scuro (classe A, massimo rendimento) al rosso (classe G, minimo rendimento). L'etichetta fornisce anche dati tecnici approfonditi e codificati, che aiutano l'utente a confrontare i modelli disponibili.

Una delle prime informazioni da valutare è la classe di efficienza energetica, calcolata in base alla durata della batteria durante l'uso combinato di chiamate, navigazione web e video in streaming. Questo indicatore tiene conto anche della qualità e struttura della batteria, che deve resistere a centinaia di cicli di carica prima di perdere capacità.

Un altro parametro è il grado di resistenza alle cadute accidentali, espresso con lettere dalla A alla E. Il dispositivo viene sottoposto a test di impatto da un metro d'altezza e classificato in base alla sua capacità di funzionare correttamente dopo l'urto. Questo elemento può fare una differenza per chi utilizza lo smartphone in ambienti di lavoro dinamici o in mobilità.

Spicca poi la classe di riparabilità, novità in ambito mobile. Questa voce premia i modelli progettati per essere facilmente smontabili, con pezzi di ricambio disponibili, manuali pubblici e una struttura modulare. La logica è semplice: un telefono facile da riparare vive più a lungo, inquina meno e diventa economicamente più sostenibile.

Accanto a queste valutazioni qualitative, l'etichetta mostra anche il numero garantito di cicli di ricarica completi che la batteria può sopportare, il grado di protezione IP contro polvere e liquidi e un QR code che rimanda al database europeo EPREL, dove l'utente può consultare schede tecniche, certificazioni e test completi.

Obiettivi ambientali e benefici economici

Con l'obbligo di etichettatura, l'Unione europea vuole ridurre il consumo energetico del comparto mobile, che nel 2020 ha raggiunto i 36 TWh annui. Le previsioni della Commissione mostrano che, senza interventi, questo consumo sarebbe salito a 36,5 TWh nel 2030, ma con le nuove misure potrà essere ridotto a 23,3 TWh, generando un risparmio di energia del 35%. Non si tratta solo di numeri: questo taglio energetico corrisponde a milioni di tonnellate di CO2 in meno nell'atmosfera, contribuendo agli obiettivi climatici dell'UE entro il 2030.

Per i consumatori, la novità porta anche vantaggi economici. Confrontare i dispositivi sulla base del consumo di energia, della durata della batteria e della longevità del prodotto permette scelte d'acquisto più lungimiranti. Un telefono con classe A e batteria da 1.000 cicli può durare anche cinque anni, abbattendo i costi legati a sostituzioni frequenti, riparazioni e aggiornamenti.