Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Toyota C-HR+, il nuovo suv coupé che ha tutto, anche 4x4

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Toyota C-HR+ 2025

Toyota ha affinato il design del C-HR+, rendendolo più aggressivo e dinamico, ma con quell'aspetto futuristico che ha reso il modello originale iconico.

L'evoluzione del Toyota C-HR ha portato alla nascita della nuova versione C-HR+ che si distingue per un'estetica più raffinata, motorizzazioni ibride più efficienti e una dotazione tecnologica aggiornata.

Toyota propone una soluzione per attrarre sia chi cerca un'auto dal design sportivo, sia chi vuole un mezzo pratico per la guida quotidiana, con costi di gestione contenuti e un ridotto impatto ambientale. La novità di questa edizione è la trazione integrale, che la rende più versatile rispetto alla generazione precedente. Vediamo meglio:

  • Design futuristico e dettagli esclusivi per Toyota C-HR+
  • Motorizzazioni ibride e l'attesa trazione 4x4

Design futuristico e dettagli esclusivi per Toyota C-HR+

Toyota ha affinato il design del C-HR+, rendendolo più aggressivo e dinamico, ma con quell'aspetto futuristico che ha reso il modello originale così iconico. Il frontale sfoggia una nuova firma luminosa a Led ispirata agli ultimi modelli della gamma Toyota, con fari più sottili e una calandra ridisegnata che conferisce un look più sportivo e deciso. Il tetto, disponibile in configurazione bicolore, dona un tocco di eleganza e personalizzazione.

Le linee della carrozzeria sono state scolpite per migliorare l'aerodinamica che riduce la resistenza all'aria e aumenta l'efficienza complessiva del veicolo. I cerchi in lega da 20 pollici disponibili per le versioni più accessoriate aggiungono esclusività mentre il profilo coupé è uno degli elementi più caratteristici del modello.

Per quanto riguarda le dimensioni, il C-HR+ si posiziona nel segmento dei suv compatti con una lunghezza che si aggira intorno ai 4,36 metri, una larghezza di 1,83 metri e un'altezza di 1,56 metri. Il passo lungo garantisce un'abitabilità migliorata rispetto al modello precedente, mentre il bagagliaio offre una capacità di carico adeguata alle esigenze quotidiane, con una soglia di carico ribassata per una maggiore praticità.

L'abitacolo del Toyota C-HR+ è stato progettato per offrire un'esperienza di guida moderna e immersiva, con attenzione alla qualità dei materiali e all'ergonomia. I comandi sono stati ridisegnati per una maggiore intuitività, con una interfaccia utente semplice e ben organizzata.

Il sistema di infotainment è disponibile con un display da 12,3 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, con connessione wireless per una maggiore praticità. La strumentazione digitale personalizzabile permette di avere sempre sott'occhio le informazioni più rilevanti, mentre il sistema di assistenza vocale intelligente facilita l'interazione con le funzioni dell'auto senza distrazioni alla guida.

Toyota ha anche migliorato il Toyota Safety Sense, il pacchetto di sistemi di assistenza alla guida, che include il cruise control adattivo, il mantenimento attivo della corsia, il rilevamento degli angoli ciechi, il frenata automatica d'emergenza e altre funzionalità per la sicurezza a bordo.

Tra gli optional più interessanti troviamo la chiave digitale, che permette di aprire e avviare l'auto tramite smartphone, e il sistema di parcheggio automatico remoto, ideale per chi deve gestire spazi di manovra ridotti.

Motorizzazioni ibride e l'attesa trazione 4x4

Uno dei punti di forza del Toyota C-HR+ è la sua gamma di motorizzazioni elettrificate con versioni ibride tradizionali e una ibrida plug-in con prestazioni migliorate.

L'offerta parte con un motore ibrido da 1.8 litri, capace di sviluppare 140 CV, pensato per chi cerca un'auto dal consumo ridotto e adatta alla guida in città. Salendo di livello troviamo il più performante 2.0 litri full hybrid da 197 CV, che offre un'accelerazione più brillante e una maggiore fluidità nei lunghi viaggi.

La novità è la versione plug-in hybrid da 2.0 litri, che raggiunge una potenza di 223 CV e permette di percorrere oltre 60 km in modalità 100% elettrica, grazie a una batteria di maggiore capacità. Questa configurazione è ideale per sfruttare i vantaggi dell'elettrico negli spostamenti quotidiani senza rinunciare alla possibilità di affrontare lunghi tragitti senza limitazioni.

Per gli automobilisti più esigenti, Toyota ha introdotto per la prima volta nel C-HR il sistema E-Four 4WD, disponibile sulla motorizzazione ibrida da 2.0 litri. Questa trazione integrale elettronica migliora la stabilità e la sicurezza su strade bagnate, innevate o sterrate e aumenta la versatilità del veicolo rispetto alle versioni a trazione anteriore.

Leggi anche