Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto si prende di stipendio se si richiede il congedo parentale facoltativo? Calcolo ed esempi importi

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
congedo parentale facoltativo

Qual l'importo che spetta di stipendio quando si chiede il congedo parentale: i chiarimenti e i calcoli

Quanto si prende di stipendio se si richiede il congedo parentale facoltativo? Il congedo parentale facoltativo è un periodo di astensione facoltativo dal lavoro di cui possono beneficiare i lavoratori e le lavoratrici per prendersi cura del proprio figlio nei suoi primi anni di vita. 

Durante questo periodo di assenza dal lavoro, i lavoratori e le lavoratrici percepiscono un'indennità economica sostitutiva del reddito da lavoro.

Quanto si prende di stipendio se si chiede il congedo parentale facoltativo: calcolo ed esempi 

Il congedo familiare facoltativo, e quindi non obbligatorio, può durare fino ai 12 anni del bambino, vale sia per la madre che per il padre, da ripartire tra i due, e può essere fruito a ore o a giorni, non solo a mesi, per cui il lavoratore può astenersi dal lavoro per alcune ore, per alcuni giorni o per interi mesi. 

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore nel 2024, l’indennità Inps del congedo parentale facoltativo è riconosciuta per la durata massima complessiva di due mesi fino al sesto anno di vita del bambino e in misura pari all’80% della retribuzione nel limite massimo di due mesi per il solo anno 2024.

I successivi mesi fino ai 12 anni del figlio prevedono il pagamento al 30% e oltre i nove mesi il congedo parentale non è più indennizzato, quindi si può richiedere, ma senza aver diritto ad alcuna retribuzione.

L’aumento all’80% dell’indennità spetta solo ai lavoratori dipendenti e non a tutte le altre categorie di lavoratori, come gli autonomi, i lavoratori iscritti alla gestione separata Inps, ecc.

Di conseguenza, se un genitore è lavoratore dipendente e l’altro genitore non lo è, i due mesi di congedo parentale indennizzati all’80% della retribuzione nel 2024 spettano solo al genitore lavoratore dipendente.

Ciò significa che se, per esempio, si percepisce uno stipendio di 1.800 euro fino a due mesi di congedo parentale nel 2024 spetta un importo di 1.440 euro che si riducono ad appena 540 per i mesi successivi. 

Leggi anche
Puoi Approfondire