Fra i suv più apprezzati e venduti sul mercato ci sono Nissan Qashqai, Kia Sportage e Volkswagen Tiguan. Ecco quali sono i motivi.
La predilezione per i suv tra gli automobilisti italiani trova riscontro nei dati di vendita. Questa categoria di veicoli è emersa come una scelta di rilievo nel contesto automobilistico italiano per un periodo considerevole.
I suv sono elogiati per la loro versatilità e oggi detengono il controllo delle classifiche in tutti i segmenti di mercato di cui fanno parte. Vogliamo ora analizzare e confrontare 3 fra i modelli più venduti:
Le versioni Tekna+ equipaggiate con cerchi da 20 pollici potrebbero risultare un po' rigide su strade accidentate. Per coloro che desiderano coniugare prestazioni dinamiche con bassi consumi, sono disponibili le varianti full hybrid 1.5. Il prezzo di partenza per il Nissan Qashqai è di 28.000 euro.
Kia Sportage è un suv di medie dimensioni con un design audace che condivide la stessa piattaforma meccanica della Hyundai Tucson. Questo veicolo offre spaziosità interna, comandi ergonomici e un sistema multimediale di alta qualità. Il comfort è uno dei punti di forza del veicolo, ma riesce comunque a mantenere un'agilità apprezzabile durante la guida. Le versioni diesel forniscono prestazioni accettabili, mentre le varianti HEV (ibride full) e PHEV (ibride plug-in) eccellono dal punto di vista della dinamica di guida.
Per quanto riguarda le opzioni disponibili, è possibile scegliere tra la versione Style e la più ricca GT-line. Le motorizzazioni CRDi sono indicate sopratutto per coloro che trascorrono la maggior parte del tempo in autostrada, mentre le varianti HEV rappresentano un'ottima scelta per coloro che cercano un SUV reattivo e dotato di cambio automatico. Il prezzo di partenza del Kia Sportage è di 31.000 euro.
Volkswagen Tiguan è un suv di segmento medio, con origini legate alla Volkswagen Passat. Questo veicolo si distingue per la sua eccellente qualità costruttiva, lo spazioso interno e la versatilità del divano posteriore regolabile. L'abitacolo, sebbene caratterizzato da un design classico, integra modernità grazie al cruscotto digitale Active Info Display. La precisione dello sterzo nel Volkswagen Tiguan ispira fiducia, mentre il cambio si presenta ben calibrato.
Le versioni eHybrid offrono prestazioni di rilievo, ma anche le altre varianti mantengono un'accelerazione soddisfacente, mantenendo allo stesso tempo consumi relativamente contenuti. Per un utilizzo più intensivo, potrebbe essere consigliabile considerare la versione 2.0 Elegance. Altrimenti, un motore da 1.5 litri potrebbe essere sufficiente, o si potrebbe optare per una variante eHybrid se si ha accesso a un'infrastruttura di ricarica con cavo dedicato. Il Volkswagen Tiguan parte da un prezzo di 35.000 euro.